Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Valsenio, comuni romagnoli, dai comuni toscani di Firenzuola e di Palazzuolo. , che nulla ridà, perché per mezzodi altri fossi e scoli versa tutte Massa Lombarda, Lugo, Bagnacavallo e Russi, Fusignano e Alfonsine a N. della strada medesima, e di ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] della comunicazione - di condividere le risorse di D.W. Packard, A concordance to Livy, Cambridge (Mass.) 1968.
J.-C. Gardin, Archéologie et calculateurs, Paris di 118 opere di Tommaso e di 61 testi di autori a lui collegati; dieci milioni e mezzodi ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] nomi di pianola o di autopiano. Questi congegni hanno in comune il diminuire al punto da evocare idealmente la massa degli archi:
E nell'Allegro troviamo il mezzodi raffinatissimi giuochi timbrici (quasi debussysti) che essa nota trasportano su di un ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di misura, concordati in sede comunitaria, allo scopo di evitare qualunque disaccordo successivo; a stabilire mezzidi taratura accettabili nella Comunitàdimassa. - Nelle misure dimassa la m. quantistica interviene soltanto come mezzodi lavoro ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] 'uso di stilemi derivati sia dalla cultura alta che da quella dimassa o di consumo.
A partire dal 1979 il p. diviene materia di un attraverso la quale rendere intelligibile, immediatamente comunicativo per mezzodi similitudini e metafore, il senso e ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] i quali deplorano questo procedimento della massa dei loro confratelli. Ma sappiamo altresì che i Cattolici usassero anche di questo mezzodi difesa dei diritti sacrosanti della Chiesa proprio contributo operoso al bene comune: tanto più in quanto ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] si parli di stato, di potere, di valori pubblici della comunità (e significato nello stato territoriale allorquando la massa degli aventi diritti politici (che , Nerli), che si collocano un po' a mezzo tra i due generi precedenti; le biografìe; le ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] , che nel corso del Novecento va riducendosi ed emarginandosi, a seguito della crescente diffusione dei nuovi mezzidicomunicazionedimassa e in ragione inversa alla diffusione dell’alfabetizzazione. Quello del cantastorie è in realtà un vero e ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , con particolare intensità. Nel giro di poco più di un anno e mezzo, contiamo ben dodici documenti indirizzati ai Comuni settentrionali ed ai legati papali che tentavano di ristabilire un minimo di tregua tra Comuni ed Impero; sei furono le lettere ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] assiste allo sviluppo dicomunità neolitiche in tutti vani-ripostiglio hanno spesso la funzione di alleggerire la massa muraria. All'atto della collocazione in per quasi un ettaro e mezzo (1350 m₂dei quali più di un terzo occupati dal nuraghe) ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...