tromboembolismo venoso
Patologia (detta anche tromboembolia) caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso, associati o meno a embolia polmonare. Il rapporto [...] basa sul sospetto clinico (dispnea, dolore toracico) e su esami strumentali (scintigrafia polmonare, TC con mezzodicontrasto, RMN). Dal punto di vista terapeutico, si distinguono la profilassi del t. v. e la terapia dell’evento tromboembolico acuto ...
Leggi Tutto
OCT (sigla dell’ingl. Optical Coherence Tomography)
Grazia Pertile
Tecnica di imaging (tomografia a coerenza ottica), non invasiva, che fornisce immagini ad alta risoluzione di sezioni della retina, [...] esaminate. L’esame non richiede la somministrazione dimezzodicontrasto né di colorante. Il potere di risoluzione dell’OCT di nuova generazione è di circa 7÷10 μm, superiore a quello di altre tecniche di diagnostica per immagini, come l’ecografia B ...
Leggi Tutto
coronarografia
Francesco Romeo
Metodica radiologica che, mediante l’iniezione dimezzodicontrasto, consente la visualizzazione delle arterie coronariche, al fine di studiarne la morfologia, il decorso [...] sia digiuno da almeno 8 ore, il controllo degli esami ematochimici per la somministrazione dimezzodicontrasto, la depilazione delle zone sede di accesso, l’eventuale idratazione nei pazienti con alterata funzione renale, l’eventuale premedicazione ...
Leggi Tutto
neuroradiologia
Ramo della radiologia che si occupa dell’acquisizione e dell’interpretazione delle immagini che riguardano il sistema nervoso centrale. Oltre alla radiografia standard del cranio, la [...] del 20° sec. come derivazione della radiologia angiografica: permette, mediante iniezione dimezzodicontrasto direttamente nelle carotidi nel loro tratto extracranico, di visualizzare il circolo cerebrale. Oggi la n. è stata sostituita dall ...
Leggi Tutto
contrastografia
Metodica radiologica che sfrutta la somministrazione (per bocca, per vena, per clistere, attraverso cateteri) di un mezzodicontrasto, al fine di ottenere la visualizzazione di un determinato [...] la cistografia; per l’apparato digerente, la colecistografia e il clisma a doppio contrasto (nel quale vengono utilizzati due mezzidicontrasto contemporaneamente, cioè bario e aria). Fra altre metodiche specialistiche, si ricordano la broncografia ...
Leggi Tutto
ERCP (sigla dell’ingl. Endoscopic Retrograde CholangioPancreatography)
Metodica diagnostica e terapeutica che si serve di un endoscopio per immettere, tramite una piccola cannula, il mezzodicontrasto [...] o neoplastiche), studio morfologico dei suddetti dotti per sospette anomalie anatomiche. Il mezzodicontrasto non è scevro da pericoli di reazioni pancreatiche, per cui tale metodica va attentamente valutata riguardo al rapporto rischio ...
Leggi Tutto
difetto
Minorazione anatomica o funzionale che s’instaura in un individuo in esito a un qualsiasi processo morboso; d. originario, espressione usata per indicare un d. presente nell’individuo sin dalla [...] primari del pensiero, deliri). ● In radiodiagnostica, d. di riempimento, dizione usata per indicare l’incompleto riempimento con il mezzodicontrastodi un viscere cavo, dovuto alla protrusione verso l’interno di una parete o a qualsiasi altra causa ...
Leggi Tutto
clisma
Sinon. di clistere. In senso più ampio, i metodi di indagine che si avvalgono dell’utilizzo di un clistere. C. opaco: metodo d’indagine radiologica dei tratti terminali dell’apparato digerente, [...] lume del colon. C. del tenue: metodo d’indagine radiologica dell’intestino tenue, che si pratica immettendo il mezzodicontrasto direttamente nel tenue con una sonda duodenale, spinta però sino al tratto interessato, e con la successiva esplorazione ...
Leggi Tutto
urografia
Esame radiologico delle vie escretrici dell’urina, praticato con mezzodicontrasto radiopaco; di solito si esegue somministrando per via endovenosa il mezzodicontrasto che, successivamente, [...] e le vie escretrici; oppure iniettando il mezzodicontrasto nell’uretere attraverso un catetere. I radiogrammi così ottenuti (urogramma e ureteropielogramma) permettono di studiare il tempo di comparsa dell’opacità, i caratteri del bacinetto renale ...
Leggi Tutto
svuotamento
Ablazione chirurgica di organi e tessuti di una particolare cavità anatomica o di materiale patologico in genere: s. di una raccolta ascessurale, del contenuto di una cisti, ecc. ● In radiologia, [...] s., quello nel quale il mezzodicontrasto, nel corso dello studio di organi cavi (stomaco, cistifellea, intestino, uretere, ecc.), abbandona l’organo: rappresenta un indice indiretto della funzionalità di questo, sia quando è aumentato sia quando è ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....