colecistografia
Indagine radiologica per lo studio delle vie biliari extraepatiche e in specie della colecisti; consiste nel rendere opaca ai raggi Röntgen la bile contenuta nella cistifellea, in modo [...] cavità della colecisti e di mettere in evidenza eventuali alterazioni delle pareti di quest’ultima e del suo contenuto (soprattutto calcoli). Si distinguono una c. orale e una c. endovenosa a seconda della via d’introduzione del mezzodicontrasto. ...
Leggi Tutto
pancreatografia
Esame radiografico del pancreas eseguito mediante inoculazione di un mezzodicontrasto nel dotto pancreatico, praticato con l’ausilio di un fibroscopio (colangiopancreatografia retrograda [...] fino al duodeno, da dove è possibile insinuare una sottile sonda nel dotto pancreatico. La CPRE può essere eseguita allo scopo di diagnosticare e trattare alcune malattie dei dotti biliari e del pancreas (per es., ostruzione per la presenza ...
Leggi Tutto
pneumoartro (o pneumoartrografia)
Tecnica radiologica (detta anche, più compiutamente, pneumoartrografia) consistente nell’introduzione, all’interno di un’articolazione, di un mezzodicontrasto trasparente [...] e gassoso (aria o ossigeno) per lo studio radiologico del cavo articolare (cartilagini, recessi sinoviali, menischi). Il p. diagnostico è meno usato rispetto al passato, dopo l’avvento della RMN e dell’artroscopia, ...
Leggi Tutto
colecisti
Vescicola biliare, detta anche cistifellea. C. a porcellana (o calcificata): rara forma morbosa, che predilige il sesso femminile e l’età avanzata, con scarsa o nulla sintomatologia dolorosa; [...] è caratterizzata da una deposizione di sali di calcio nelle pareti della vescica biliare la quale si rende perciò spontaneamente visibile a una radiografia diretta senza mezzodicontrasto colecistografico. ...
Leggi Tutto
broncografia
Metodo d’indagine radiologica che consiste nell’introduzione di un mezzodicontrasto liquido radiopaco nell’albero bronchiale e nella successiva radioscopia e radiografia. I radiogrammi [...] in tal modo ottenuti, riproducendo lo stampo opaco del lume dei bronchi (broncogramma), permettono d’analizzarne alterazioni (bronchiectasie, restringimenti neoplastici, ecc.) che sfuggono all’indagine radiologica senza mezzodicontrasto. ...
Leggi Tutto
galattografia
Esame radiologico dei dotti mammari, eseguito dopo inoculazione di un mezzodicontrasto radiopaco all’interno del sistema duttale. Si esegue per sospetta ostruzione (neoplastica o infiammatoria) [...] dei dotti galattofori, che può provocare a monte una dilatazione degli stessi, confondibile all’esame radiologico standard e all’ecografia con cisti mammaria ...
Leggi Tutto
scialografia
Esame radiografico delle ghiandole salivari eseguito introducendo nei dotti salivari un mezzodicontrasto radiopaco, per mezzodi un ago smusso o di un sottile catetere. La s. può essere [...] utilizzata nella diagnosi di diverse malattie delle ghiandole salivari, pur essendo stata in larga misura sostituita dall’ecografia. ...
Leggi Tutto
ventricolografia
Metodo selettivo di angiografia cardiaca, eseguita mediante l’iniezione di un mezzodicontrasto direttamente nel ventricolo oggetto di studio. Consente la valutazione delle dimensioni, [...] della forma e della funzione di un ventricolo cardiaco, nonché dei relativi apparati valvolari. La v. completa generalmente l’esame coronarografico. ...
Leggi Tutto
cavografia
Visualizzazione radiologica della vena cava mediante introduzione dimezzodicontrasto in un grossa vena periferica (di solito la femorale). Serve a studiare soprattutto il decorso addominale [...] della vena cava, con lo scopo di individuare deviazioni del suo decorso, compressioni, trombosi o dilatazioni della stessa. ...
Leggi Tutto
ICG (sigla dell’ingl. IndoCyanine Green)
Tecnica angiografica che si avvale del verde indocianina come mezzodicontrasto per visualizzare, in oculistica, i vasi sottoretinici, e in neurochirurgia, i [...] vasi cerebrali durante l’intervento (spec. gli aneurismi) ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....