Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] spirituale e giuridica tradizionale oltre che in contrasto con la costituzione apostolica Inter religiosos coetus che doveva essere segno e mezzodi comunione, è stata occasione di dissensi anche prolungati all’interno di una stessa comunità» G. ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] mezzo dei suoi numerosi legati: in particolare in Italia egli riuscì a ottenere e conservare l'amicizia della contessa Beatrice di Toscana e di limitazioni al suo potere sovrano. Tale contrasto, prima di idee e di concezioni, divenne poi lotta aperta: ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - Si disse conflictus, altercatio o disputatio in latino, débat, disputation, bataille in francese, Streitgedicht in tedesco, questione, contenzione, altercazione, contrasto in italiano, [...] , in fine e anche talvolta nel mezzo qualche breve passo narrativo. I personaggi che disputano sono spesso figure allegoriche o personificazioni di concetti astratti. La grande fioritura dicontrasti si ha nella letteratura latina medievale, anzi ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] liberali di cui il Cile era l’emblema e i regimi populisti di cui lo era il Venezuela, con il Brasile in mezzo a Per non dire del contrasto tra il multilateralismo brasiliano e l’ossessione argentina e venezuelana di formare un fronte ostile agli ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] riutilizzati in chiave rinascimentale, soprattutto nel vibrante contrasto con l'intonaco delle pareti. Sulla crociera rettangolare, con due ordini di logge: il primo con archi che poggiano su colonne doriche per mezzodi pulvini trabeati, collegato ...
Leggi Tutto
contrastocontrasto [Der. dicontrastare, dal lat. comp. di contra "contro" e stare] [LSF] Termine inizialmente introdotto nell'ottica per indicare la differenza della sensazione visiva tra zone più [...] (v. sopra); (b) per un filtro ottico, equivale a fattore di reiezione: v. filtri ottici: II 584 c. ◆ [OTT] Indice di c.: di un'emulsione sensibile, v. fotografia: II 712 a. ◆ [FME] Mezzodi c.: in radiologia, sostanza relativ. opaca ai raggi X, che è ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] così come - in contrasto con quanto scriveva il De Brosses nel 1739 ("...dai numerosi seminari [di Napoli] dove la di Ezechiello (menzionato solo dallo Schmidl e dall'Enc. d. spettacolo); una cantata per soprano e basso continuo Scoglio, ch'in mezzo ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] giudicato, oltre che come una sincera aspirazione alla fine del contrasto con l'Italia appena unificata, come il mezzo prescelto per trovare altrove un sostegno alle proprie ambizioni di potere, che erano forti ma che non potevano costituire, come ...
Leggi Tutto
mezzo
Rinaldo Rinaldi
Come dimostra una lettura anche parziale delle consulte e pratiche della Signoria fiorentina e come testimonia ad abundantiam il vastissimo carteggio pubblico del Segretario della [...] quello non essere oppresso», ix 6), militari («Il fine di chi vuole fare guerra è potere combattere con ogni nimico alla , in questa minuziosa analisi, si trovino spesse volte in contrasto con i mezzi, cattivi questi e buoni quelli, anche se in nessun ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....