dì (die; dia nel Detto, in rima)
Andrea Mariani
Per quanto riguarda l'alternanza fra la forma ‛ dì ' e ‛ die ', si può affermare che nel caso delle opere in poesia essa è dovuta a ragioni metriche o [...] successivo). Perciò la sesta ora, cioè lo mezzo die, è la più nobile di tutto lo die (Cv IV XXIII 15), lo dì la luce / che avean li occhi miei di tale stella, si può notare il voluto contrasto fra termini che, in traslato, possono equivalersi: di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con esso il cattolicesimo cessa di essere considerato religione di Stato. In seguito a contrasti esplosi tra la DC e il . Anzi, gli stessi dialetti, non più semplice mezzodi comicità realistica come nel Cinquecento, sono consapevolmente innalzati ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sostituire l’Obamacare. Sul fronte della politica estera, in contrasto con le scelte USA degli ultimi anni, Trump si è conosciuta soprattutto per mezzodi stampe, di livello tecnico modesto ma con qualche caratteristica di freschezza e vivacità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] monogatari («Storie del Consigliere diMezzodi Tsutsumi», 1055 ca.) di autore anonimo, composto di 10 brevi racconti in cui contrasto con il progressivo smarrimento di una letteratura ideologicamente orientata, si segnala il trionfo clamoroso di ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] contrasto: per raggiungerlo si utilizzano il contrasto incoerente di ampiezza, il contrasto coerente d’ampiezza o di diffrazione e il contrastodi averlo incluso in un blocchetto di paraffina, per mezzodi strumenti appositi, chiamati microtomi. Le ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] messa a contrasto con una società rozza e superficiale. Notevole successo riscossero inoltre i film a suspense di H.-G e moltiplicando le reali possibilità di accedere al cinema come mezzodi espressione o di documentazione.
Le norme legislative del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , ma a prezzo di un’inflazione di oltre il 10% e di un milione e mezzodi disoccupati all’inizio del Roméis e J. Brézé. Nell’isola Maurizio, la ricerca di una letteratura nazionale, contrastata da L. Masson con la scelta dell’esilio, si affermò ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] e danno luogo ciascuna a un particolare orientamento di politica monetaria.
In particolare la teoria di Keynes, in contrasto con tutti coloro che vedevano nella m. soprattutto un mezzodi scambio, ha richiamato l’attenzione sulla funzione della ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] , che pensò di servirsi della f. come mezzodi espressione analogo alla pittura. Capiscuola di questo movimento, di ritoccarne particolari di composizione, dicontrasto, di dominante cromatica e così via (il primo programma commerciale di ...
Leggi Tutto
Umanista (Roma 1407 - ivi 1457). Di famiglia piacentina, studiò a Roma, dove il padre era avvocato concistoriale. Nel 1429 lasciò Roma per Pavia: qui insegnò eloquenza sino al 1431; due anni dopo, lo scandalo [...] . rifiuta però l'atomismo e la fisica di Epicuro) si inserisce senza contrasto l'insegnamento etico cristiano: anche questo indirizza di cultura più elevato della storia umana e un mezzodi comunicazione e trasmissione dei valori proprî di quella ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....