Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ovvero del rito, dell’etichetta, mezzo coercitivo per il miglioramento interiore dell’individuo. Alla sua scuola dobbiamo la codificazione dei rituali dell’antica Cina.
La corrente di pensiero che contrastò sempre il confucianesimo fu quella taoista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] equilibrio; la tensione tragica, altissima in tutta l’opera di Eschilo, nasce da un contrasto continuo tra l’agire dell’uomo e questa superiore giustizia che deve compiersi a dispetto o per mezzodi quell’agire. In Sofocle (497-406) il conflitto si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] i rapporti con la Iugoslavia, determinando momenti dicontrasto e di tensione tra i due paesi. Anche la presenza di una consistente minoranza turca divenne fonte di preoccupazione per le autorità di Sofia, che nel 1984 procedettero a una ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] separatamente durante il matrimonio; in caso dicontrasto riguardante l’amministrazione dei beni comuni, quale provvede in tutto o in parte con i propri mezzidi sussistenza al soddisfacimento dei bisogni individuali.
Tendenze e trasformazioni
Agli ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] comunque periferici, dove più violento è il contrasto fra l’addensamento in città e lo spopolamento la permanenza di elementi propri del passato come, per es., la considerazione dell’arte da parte dello Stato quale importante mezzodi propaganda.
Nel ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] confermano la tendenza verso forme di più stretta cooperazione a livello regionale, pur permanendo fattori dicontrasto fra gli Stati. Il il linguaggio poetico non costituisce un mezzodi comunicazione ma di creazione e pertanto le parole devono ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] candela di cera, come mezzodi i. comune nelle abitazioni private. Il lampadario era formato da uno o più ordini di candele è in contrasto con l’economia), disporre le lampade alte sul piano di utilizzazione e distanti tra loro poco più di tale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] inseriti alcuni itinerari preferenziali per i mezzi pubblici. Il successivo arresto di Petrucci per una vicenda legata alla gestione dell'OMNI, mise in difficoltà la Giunta Santini; dopo un periodo dicontrasti e di polemiche, Santini si dimise, nel ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] quella di produrre beni o servizi necessari agli imprenditori-soci e di soddisfarne il fabbisogno per mezzodi singoli rapporti di scambio persegue il proprio interesse indipendentemente e in contrasto con tutti gli altri. Concorrenza, sfruttamento ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzodi ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] spazio aereo nazionale e di guidare i mezzidicontrasto (caccia intercettori o missili) contro eventuali nemici. Essa necessita di r. a grande portata, dell’ordine di qualche centinaia di kilometri, tale che una rete di sorveglianza costituita da un ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....