Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] dicontrasti, e che interagiscono con alcuni potenti fattori di conservazione, ma di cui ormai occorre tener conto nel cercare di con la fiction, di aree da sempre di competenza del cinema stesso.
Col moltiplicarsi dei mezzidi diffusione del segnale, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di ricondurre anche l'a. italiana del Duecento e Trecento, che era stata ritenuta nonché estranea (Argan 1937; Toesca 1950), addirittura in contrasto del Te. Riflessioni su mezzo secolo di fortuna critica: 1932-1982, in Quaderni di Palazzo Te, 1 (1984 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] cosmopolitismo e l'apertura all'arte internazionale. In contrasto con la generazione artistica precedente, i protagonisti la cui struttura fu montata a terra e sollevata poi per mezzodi pompe idrauliche. Il suo aspetto interno è molto gradevole, ma ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] l'efficacia del mezzo aereo contro le navi da guerra: ma essa dipende dal contrasto fra il rapido progresso raggiunto in pochi anni in velocità e navigazione degli apparecchi e la scarsa evoluzione del tiro di caduta.
Dopo meno di venti anni dalla ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] lavoro (nota anche Marx) sta la presa di possesso del capitale e dei mezzidi produzione da parte dei lavoratori associati, ossia irrompenti alla conquista della terra, accettarono senza contrasto la direzione del proletariato industriale e dei suoi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] e con varie forme di incoraggiamento agli agricoltori. Si cerca insomma, con tutti i mezzi, di far produrre al paese, nel 1937. Per contrastare gli effetti della crisi, l'armamento libero aveva attuato nel 1935 degli schemi di noli minimi sui settori ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] passaggio graduale del S. dall'autogoverno all'autonomia completa per mezzodi una serie di atti successivi che andavano dalle elezioni generali alla formazione di un governo composto esclusivamente di sudanesi e alla costituzione definitiva ad opera ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] . Ciò che è utile e opportuno non è per ciò solo in contrasto con la legge naturale. D'altra parte per l'imperfezione dei più che non si limita a volere uno Stato armato dimezzidi polizia di fronte alla Chiesa, bensì uno Stato che consideri la ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] media allo sport italiano 6 miliardi e mezzodi lire l'anno, e all'Erario non meno di 10 miliardi. Il CONI ha impegnato il superiorità degli atleti statunitensi e sovietici, peraltro contrastata dagli europei particolarmente in alcune specialità.
Ai ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Gran Bretagna (con non indifferenti aliquote di Irlandesi): si è passati così dal meno dimezzo milione di ab. del 1850 ai 3.750. alcune tendenze già presenti nella cultura australiana, come il contrasto tra città e bush, tra l'irrilevanza dell'uomo ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....