LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] alcuna accurata misura, ma col contrasto e dibattito del mercato, secondo quella specie di eguaglianza all'ingrosso, che benché e dà naturalmente origine a studî altrettanto complessi dei mezzidi prevenzione individuale o collettiva. Se il lavoro è ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] parallele, separate da dorsali aspre e impervie, e mostra grandi contrasti fra i fondo valle ben coltivati e abitati, e i monti capo alla lega militare serba, a mezzodi una larga rete di agenti in Albania, culminando nella rivoluzione scoppiata ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e l'elaborazione dei dogmi; in altre parole il contrasto è fra la scuola dei tradizionalisti (ahl al-hadīth, ) della prole ed è ammessa la ricerca della paternità a mezzodi periti fisiognomisti. Tra ascendenti e discendenti corre l'obbligo degli ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] della sua carne non ancora domata. Inoltre lo irritavano i contrasti per certo benefizio del quale non riusciva - e non Poliziano e il Pontano e il Sannazzaro, ancora un secolo e mezzodi poi, rinnovarono al possibile i modi e le forme dell'antica ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] è molto più dolce) può alimentare, nel contrasto dei venti adriatici, o grecali o sciroccali, delle piccole valanghe: disastrosa riuscì quella di scorrimento del 21 febbraio 1930, che investì la Villa diMezzodi Bolognola (m: 1070), il più alto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di reinventare in pochi, allacciando relazioni di lavoro non preordinate, con scarsi mezzi, senza bisogno di materiali, senza bisogno di tribù'' teatrali capaci di ricostruire attorno a sé quell'ambiente fatto di interazioni, contrasti, solidarietà e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] o esercita una professione, concepisce gli insegnamenti universitarî come mezzi per trasmettere le nozioni necessarie al fine di tale preparazione didattica o professionale. Il contrasto tra le due correnti è tuttavia assai più profondo, in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] carattere politico della predicazione, vede nelle profezie solo il mezzodi cui il frate si vale per tenere unita la parte al suo destino e rassegnata agli eventi, fanno poi contrasto troppo evidente la risolutezza con cui ella stessa indica all ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] per disciplinare l'attività assistenziale dell'Ente comunale di assistenza, per mezzo del fascio femminile (legge 3 gennaio 1937, dell'obiettività e di una tal quale superiorità di pensiero, d'essere movimento "antistorico" in contrasto cioè con ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] una persona autocosciente e agente in base allo schema mezzo-fine, dando così origine al mondo 2 dei fenomeni ormai giunte addirittura a livello molecolare.
Un terzo livello dicontrasto, anch'esso ormai storicamente archiviato, riguarda la natura, ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....