SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] soltanto a condizione ch'essa non mutasse la sua costituzione per mezzodi una semplice maggioranza di voti. Il movimento di riforma, iniziatosi in modo promettente, si arenava. I contrasti tra la destra e la sinistra, tra cattolici e protestanti ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di essere ricordati: Simone Mario, che contrastò a Galileo la scoperta dei quattro satelliti di Giove, e scoperse la nebula di Andromeda; Cristoforo Scheiner, altro rivale di era quello di trasportare con la nave, per mezzodi buoni cronometri ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e, sia mediante il loro dominio diretto, sia per mezzodi piccoli stati vassalli di stirpe iranica e turca, la signoreggiano per intero, venendo .
Non mancano però nell'Estremo Oriente elementi dicontrasto. Pur senza tener conto dei porti cinesi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , in un ambiente che favoriva, come sempre, questa duplice forma di vita e questo contrasto d'interessi. Queste lotte, che allontanarono dalla vita del mare un popolo che pure viveva in mezzo al mare, non consentirono che la gente sarda, numerosa e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] un limite ben netto verso il Pacifico. Ne consegue un contrasto assai accentuato fra l'esile faccia marginale lungo l'oceano, a inglesi, assicurandosi nel 1869, per solo un milione e mezzodi dollari, gl'immensi territorî del Nord-Ovest, fino allora ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] dalle sue rendite. Talvolta il re alienava, per mezzodi donazioni di terre e di diritti regi, parte dei suoi beni in favore letterarî, il realismo e il simbolismo; non ci furono violenti contrasti, come quelli del 1865 e del 1871; ci fu appena ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] si evolve dai tentativi e dai contrasti, dai divieti e dai regolamenti; ricerche di dati statistici si associano a formule e per metà a carico del datore di lavoro. Esso è di regola versato a mezzodi speciali francobolli (marche), che debbono ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ,90), sulle quali continuava con spezzatura angolare la trabeazione del muro. Nel mezzodi questo muro si apre la porta e dinnanzi a essa vi era un propilo seconda metà del sec. III a. C. Per contrasto al tanto affetto umano che v'è al fondo della ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] il capitale per essi finora effettivamente speso supera il miliardo e mezzodi lire. Se si pensa che la maggior parte della superficie colture (cereali), a compensare le forze contrastantidi divieti di esportazione; l'ordinamento delle imposte e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] integrazioni al codice penale per contrastare i fenomeni sempre più diffusi di criminalità informatica. È stato in un'integrazione dell'i., hanno così generato un nuovo mezzodi comunicazione di massa della nostra epoca: dopo quelli della radio, del ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....