LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] l'impiego delle armi, e perciò, accettata in guerra, essa è contrastata in pace.
Con tutto ciò la monarchia, pure lottando con le forze da terre lavorate a economia per mezzodi famigli o di servi, o con prestazioni di opere fornite da altri soggetti ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] flotta inglese (settembre 1190). Qui svernarono, in grave contrasto con la popolazione indigena; e solo nella primavera del per mezzodi alcuni latini erano in relazione con Filippo di Svevia, marito di Irene Angelo, figlia appunto di Isacco II ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] e indagare solo quei protagonisti che hanno potuto incidere sui mezzidi comunicazione a loro disposizione.
L'impegno e i metodi classi, le alleanze e i contrasti politici, gli scambi commerciali e i movimenti di popolazioni.
Con il rinnovamento che ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] l'altra si forma a volte per mezzodi una catena di eruzioni, accenna a convalidare una teoria di Emden, secondo la quale sul Sole rotante tipo, che si trovano nelle vicinanze, e da effetti dicontrasto come avviene per le macchie del Sole, le quali ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] interno è quello che si suole chiamare Golfo di California. Il contrasto fra i due lati dell'Oceano è perciò aree molto vaste. Si calcola che oltre un milione e mezzodi Giapponesi siano occupati nella pesca e industrie connesse; mancano tuttavia ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] unità astronomica di distanza (U.A.), 149 milioni e mezzodi chilometri, con un'incertezza di 15.000 km. circa. Un raggio di luce che della fotosfera, ed appaiono oscuri soltanto per il grande contrasto con la fotosfera. L'ombra, che rispetto a ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e del sostegno di Governolo, e del canale di navigazione, a mezzodi conche, da Goito a Mantova, opere di Giovanni da Padova i duchi di Mantova vantavano ragioni in contrasto con altri rami della famiglia, che per divisione di eredità possedevano ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzodi campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] adeguarsi alle nuove direttive politiche, rinunciando ai contrastidi religione e tenendo presente che il socialismo etiopico causa delle scarse disponibilità dei mezzidi stampa e finanziari e sia anche per remore di ordine politico, riassunte nella ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] cognizione non formulabile per mezzodi soli predicati osservativi. Nessuna esistenza di enti inosservabili sarebbe peculiare metodo di controllo eliminativo, consistente nella ricognizione sistematica degli eventuali casi specifici in contrasto con ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] esprimerlo meglio, variandolo secondo le circostanze. Mezzodi espressione e non di nascondimento è anche presso i popoli forestieri si fa però chiamare il Magnifico. Contrastodi classe, di ragione, di merito col poveraccio sceso dalla montagna per ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....