(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dell'uomo fra fragilità ed eternità, nel mezzodi paesaggi fiamminghi e mediterranei delicati e sottilmente un dramma psicologico sul contrasto padrefiglia. Nel complesso la produzione dell'ultimo decennio, pur ricca di autori di talento come J. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] uno scambio di note per consentire la riammissione di cittadini irregolari e una più efficace azione dicontrasto nella il primo al possesso dimezzi sufficienti per la durata del soggiorno e per il ritorno nel paese di provenienza (a eccezione del ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] che il presente, di cui il passato e il futuro sono solo gli eterni costituentì dialettici.
Il contrasto non potrebbe essere e a ogni modo prossima a un numero non intero di giorni (29 giorni e mezzo circa). Il mese ne contiene un numero intero, ma ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] aggirato, negli ultimi anni, intorno a 1 milione e mezzodi sterline e le esportazioni hanno, nel 1927, raggiunto un' contrasto fu fatto anche più acuto dalla presenza e dalla pressione di antitetici interessi di potenze concorrenti. La caduta di ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] l'affermare che l'esistenza di una convenzione internazionale è contrastante col principio di sovranità, lo stesso deve dirsi per questo impegno speciale che consiste nell'accettare la risoluzione di una controversia per mezzodi arbitri. La facoltà ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] e lo sostituì un gabinetto presieduto da Jovanović; ma i contrasti su questi punti non si placarono, sicché, il 26 giugno col suo milione e mezzodi vittime (il 10% della popolazione) aveva pareggiato in gran parte, su un piano di comune miseria, le ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] gli rafforza il proponimento di sottrarre il diletto alunno alla morte preveduta, e gli fornisce i mezzidi attuarlo, "il gran ma questi è pregato da Leone di combattere in vece sua con la fanciulla. Nuovo contrasto nell'animo del giovine tra la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] più aristocratico neosimbolismo, si esprime nei nomi della generazione dimezzo, in genere la più controllata sul piano della forma due posizioni è la strumentalizzazione politica dei profondi contrasti sociali e del dislivello tra capitale e ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] voluto, da quello sparpagliamento e tumulto e contrastodi energie che era stata la prima sua vita. D'altra parte, la rappresentazione della forte volontà fu concepita da lui come un mezzodi educazione degl'Italiani ammolliti de' suoi tempi ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] perenne, un incessante contrasto contro cause deterioranti, endogene ed esogene. Per farsi un'idea di questa continua usura guarigione e migliora quando l'organismo riesce a localizzarla per mezzodi un'infiammazione, come per es. una polmonite che ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....