Esplorazione radiologica, a fini diagnostici, della mammella femminile. Si esegue introducendo nei dotti galattofori sostanze radioopache (composti iodati idrosolubili al 20-30%) o iniettando un mezzo [...] dicontrasto gassoso (aria filtrata) nei tessuti perighiandolari. ...
Leggi Tutto
In radiologia, indagine diagnostica (detta anche röntgencinematografia) usata per lo studio dei movimenti rapidi di alcuni organi (cuore, bronchi, esofago) con l’ausilio di un mezzodicontrasto. ...
Leggi Tutto
Nome commerciale dell’olio di papavero contenente circa il 40% di iodio; liquido oleoso, denso; usato come mezzodicontrasto in radiografia. ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] eventuali lesioni ossee associate, senza la necessità di ricorrere all'impiego di un mezzodicontrasto.
La realizzazione di apparecchiature TC con tempi di scansione sempre più rapidi (solo di alcuni secondi rispetto ai minuti dei primi apparecchi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] alcune costanti ematochimiche.
Quasi parallelamente all'arteriografia selettiva, basata sull'introduzione cruenta di un mezzodicontrasto radiologico in alcune arterie che irrorano la ghiandola, M. A. Bender e M. Blau proponevano la scintigrafia con ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo dimezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] mezzodi un sistema pneumatico in grado di modificare le variazioni di tono su un vacuometro. L'apparecchio di Mackay-Marg consente, invece, una registrazione elettronica per mezzodi , avendo cura di stabilire con esattezza il contrasto tra il fondo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] es. uroselectan) può in determinate circostanze avere certi vantaggi sul pneumoartro, e perciò la scelta del mezzodicontrasto va vagliato caso per caso.
Ogni osso e ogni articolazione dovrebbero essere radiologicamente esplorati nelle tre posizioni ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] delle lampade a incandescenza; per la sua piccola permeabilità ai raggi X serve bene in radiodiagnostica, come mezzodicontrasto nell'esame dell'apparato digerente. È impiegato anche in varie specialità farmaceutiche. Il fluoruro, in miscela con ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] fascino). Ma il forte contrastodi luce e ombra, di bianco e nero trova fonti di riferimento anche nelle esperienze rigorosamente girate senza didascalie, l'elenco non supera la mezza dozzina di film, quasi tutti sceneggiati da Mayer (a eccezione del ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....