Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] le costruzioni urbane a mezzodi cave, spinte in di S. ha il suo capolavoro nella Venere Callipige, magnificata forse oltre misura. Poiché se è perfetta la modellazione, con tenui passaggi dei piani ed un morbido sfumato del nudo in contrasto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , ma peggiorano definizione e contrasto, a causa di fenomeni di diffusione della radiazione, che di informazione, ottenute registrando un gran numero di ologrammi su una medesima lastra, sono oggi comunemente usate come mezzodi classificazione e di ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] le dimensioni dovevano essere maggiori di quelle che si voleva che risultassero. Per mezzodi punzoni che venivano impressi arte già ci dicono circa i fermenti di varie correnti coesistenti o in contrasto in età augustea e postaugustea.
Mentre per ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sottoposta all'attrazione di forze contrastanti a S e N; infine il fatto di trovarsi tra il Mar Mediterraneo, via di comunicazione con l' e oltre il Giordano; essi esercitavano il potere per mezzodi re locali, guarnigioni e soldati mercenari. Tra i ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] di questa per mezzodi travi di legno disposte a tenaglia: esse hanno quindi, oltre che compiti di vigilanza e di difesa, il precipuo scopo di la resistenza delle pietre disposte a contrasto come i conci di una vòlta, occorreva la massima accuratezza ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] studioso francese Massignon (1921) affermava che il pronunciato contrasto mistico tra interiore (bāṭin) ed esteriore (ẓāhir), . 12° e 13°, per mezzodi varie e nuove invenzioni tecnologiche.Il secondo gruppo di manuali tecnici inerenti alle arti è ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] arco). Propria della f. è la giunzione fissa, generalmente elastica per mezzodi spirale, di queste due parti ad uno dei lati (capo). Sull'altro lato la sua capocchia. Apparirà subito evidente il contrasto tra la essenziale eleganza della prima serie ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] a imitarne il color rosso dell'argilla per mezzodi un'ingubbiatura rosso-arancio. Adottarono anche una contrastidi colori sono i Pittori di Andromeda (v.), del Cratere di Ippolito (v.), dei Danzatori di Bruxelles (v.), della Gorgone Grassa (v.), di ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] assedio da parte dei Persiani sassanidi (256 d. C.), i Romani provvidero a rinforzare la cinta murale per mezzodi due terrapieni a scarpata, uno più basso verso la campagna, e uno, alto e forte, all'interno della città, sacrificando la bella strada ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] Cristianesimo, nell'interpretazione monofisita (spesso in netto contrasto con la fede melkita dei Greci residenti in Egitto di queste secondo la tecnica definita come "impressionismo lineare"; accentuata sensibilità al colore che, per mezzodi ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....