Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] estetica ha trovato un mezzo ideale nell'adozione delle di rendere economicamente utile il processo industriale) nonché l'intercambiabilità e la scomponibilità degli elementi dell'arredamento. Queste due ultime qualità parrebbero in contrasto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] si legge in un gruppo d'opere - dal Contrasto dei vivi e dei morti di S. Margherita a Melfi, agli affreschi della medesima fonte per circa mezzo secolo avevano attinto gli Svevi, con tale continuità e coerenza di intenti da suscitare nel Meridione ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] contrasto del laterizio con il bianco degli ornati e del portale; all'interno, caratterizzato dalla sovrapposizione di parrocchiale di Castelletta, presso Fabriano, con estremità a coda di rondine e figure rilevate a mezzo tondo, opera di arte ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di Marco.Nel quadro uniforme dominato da queste botteghe spiccano per contrasto gli Trkulja, Una ''Madonna'' a mezzo affresco di Guglielmo di Simone lucchese, Paragone 22, 1971, 255, pp. 61-64; L. Bellosi, Giacomo di Mino del Pellicciaio, BArte, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , cui era affidato il compito di mediare tra campagne e città e dicontrastare ove possibile la tradizione cultuale greca in forme umane e animali contratte e ringhianti, emergenti a mezzo busto o schiacciate sotto mensole e colonne, in portali, ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] boschi residuali spesso sopravvivono entro i loro confini, in contrasto con le comunità secondarie che invadono le aree incolte adoprarsi con ogm mezzo per armomzzare lo sviluppo edilizio con le esigenze delle forme di vita selvatiche e sfruttare ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] genere di edifici a una sola navata, monoabsidati e dotati di cupola - appaiono in netto contrasto con . 14-15, 17, 19, 25, 28). L'Arcangelo a mezzo busto di Aghios Chrysostomos (probabilmente ridipinto nel 1200 ca.) ricorda nella sua monumentalità ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] dei motivi decorativi generati dal contrasto fra ampie zone neutre in marmo di avvalersi, quando non operanti in città, di collaboratori esterni, essa non esclude tuttavia la capacità dei due marmorari di cimentarsi con piena padronanza dimezzi ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di sopra de' portici sieno delle logge per le ossa dei fedeli [...].
Nel mezzo dell'atrio si innalzi una piramide rustica, entro di la necessità di individuare localizzazioni periferiche per i cimiteri, anche ponendosi in aperto contrasto con ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] articolate da serie di arcate e passaggi con archi a pieno centro su colonne. In contrasto con la penombra Martino venne annessa un'ampia sala gotica con tre campate e mezzo nella navata centrale, quattro lunghe campate in quelle laterali e un ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....