COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] rappresentava soprattutto l'affermazione dei mezzidi espressione di se stessa scelti dalla cultura della dinastia comnena; tale carattere dinastico si poneva in forte contrasto con i mausolei eretti nella chiesa dei Ss. Apostoli a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] a. C.). Le tombe, alle quali si accede per mezzodi un pozzo, hanno parecchie camere in comunicazione tra loro. a. C. non vi sono tracce di stanziamenti, e la città, in contrasto con i risultati della campagna del 1933 di W. F. Albright, diventa un ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] I; essa ritorna alla vecchia tradizione: al movimento, ai contrastidi vuoti e pieni, alla esaltazione dell'elemento umano ed animale il in certi casi, delle sagome, sia per mezzodi caratteristiche tecnologiche assai spesso molto perfezionate, come ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] esterno del Santo Sepolcro in St. Cyriakus a Gernrode, in forte contrasto con l'interno monocromo (Möller, 1996, pp. 81-84) rilievi in s. venissero realizzati per mezzodi modelli di legno è stata di recente messa seriamente in discussione (Schnyder ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] la contrasta, di tecniche e di forme nuove. Dieci anni prima di Pollock usò i grovigli quale mezzodi comunicazione, ma l'approccio ad essi è tutto diverso, quale modo di visione e di contemplazione più che di azione o di gesto. Egli scrive di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] contrasto con la visione platonica di un mondo teocraticamente scandentesi in ben fissi gradi), in un intreccio di ritrovati tecnici e di sì che di fatto si attui un'opera che compie il suo fine, in un'armonia, simmetria, giusto mezzodi fini, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] presente sul frontespizio per mezzodi un’abbondanza di scene, parole e contrasto rispetto all’idea così espressa rimane una massima, tramandata dal domenicano Yves Congar (1904-1995, cardinale dal 1994) e premessa a motto del presente contributo, di ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] Lixus e uria serie di stazioni commerciali. I Cartaginesi, uniti agli Etruschi, riescono a contrastare l'espansione focese nella per mezzodi simboli - dischi solari e mezzelune, palme di Tanit, leone di Ba῾al, o più raramente la stella di Astarte ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] intagliati in pietra e attaccati al muro per mezzodi fili di rame.
Se ci volgiamo all'arte figurativa del periodo, notiamo, in contrasto con l'Egitto a un comparabile stadio di sviluppo, che il suo principale tema figurativo non erano le imprese ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Medioevo tornò a costituire, come all'epoca di Vitruvio, il più importante mezzodi decorazione dell'interno degli edifici. La sua , venivano applicati in modo da renderne estremo il contrasto, salvo alcune eccezioni (Winfield, 1968). Distinte dal ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....