PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] da un intreccio di fasce decorative, rispetto alle quali formano un singolare contrasto, ma il pittore p. quale strumento di attestazione del potere, così nella seconda metà del Trecento essa divenne mezzodi giustificazione di un potere oramai ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] un potere assoluto, furono in contrasto con il senato; alla loro morte infatti si cercò di cancellare, tra gli altri, quel . Gli edifici sorgono su piattaforme accessibili per mezzodi rampe, ambedue richiamano per questo motivo caratteristico i ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] momento, l’evoluzione del ritratto imperiale è sottoposta a stimoli contrastanti: da un lato, infatti, tende sempre più ad con il cammeo di Ada, in cui la famiglia di Costantino viene celebrata per mezzodi un’iconografia di apoteosi fino ad ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] IV sec. a. C. in poi si diffonde l'usanza di accentuare il contrasto fra gli aggetti e le rientranze delle basi del tipo dell'Asia dall'altro per mezzodi pterà differenti, sicché non è il caso di parlare di omissione di una fila di colonne e per ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Demetrio, l'isola resta in mano ai Tolomei d'Egitto che la governano per mezzodi uno strategòs dell'isola, che col tempo assume anche la funzione di archierèus e di nauàrchos.
Nell'8o a. C. l'erede legittimo del regno dei Tolomei muore, lasciando in ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzodi piccole pietre naturali [...] cappella di S. Aquilino in S. Lorenzo Maggiore dimostrano in modo incontestabile che questo importante mezzo per introdurre personaggi sacri e i trapassi graduali prendono il posto dei contrastidi colore ottenuti con cubi in pasta vitrea, quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] a mezzodi palafitte di pali, costipando preliminarmente il terreno in modo da renderlo più compatto e quindi in grado di sostenere azione dicontrasto, per attrito, al ribaltamento all’esterno di tratti parziali di parete.
Lo stato di danneggiamento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] dalla Germania e dai Paesi Bassi. Per risolvere i contrasti, talvolta espliciti, talvolta latenti, ci volle quasi lo livello la preoccupazione principale era quella di proclamare lo status sociale per mezzodi emblemi e stemmi nobiliari.La struttura ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] sono scarsamente decorati. In un primo tempo la decorazione si basa su decisi contrasti tra zone chiare e scure, di gruppi di linee, di successioni di cerchi concentrici e di semicerchi. L'ornamento tipico dell'arte g. greca, il meandro, compare solo ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] qualche azione drammatica, le iscrizioni nominano i protagonisti per mezzodi lettere che corrono fuori dalle figure formando curve e sue forme ampie e grandi curve e il forte contrastodi linee spesse e sottili, aumentato negli esempî più grandiosi ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....