Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] ° all'11° secolo.
Per i primi due secoli e mezzodi questo sviluppo, lo studio dei metalli lavorati anglosassoni si basa contrasto marcato, e solo occasionalmente dorato. Questa novità può essere pienamente apprezzata in un pomo di spada di rara ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] carenato) le quali sono spesso anticostruttive perché prive di quel contrasto fra gli elementi dell'a., che è necessario alla la riduzione alla sagoma esterna di un contrafforte inclinato, un alleggerimento per mezzodi un vuoto.
Particolare fortuna ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] di Lisippo, che aspirava a rendere la natura in modo veritiero, non poteva non agire sulle ricerche stilistiche degli artisti dell'Asia Centrale, dato il contrastodi altri popoli orientali e occidentali, e la loro abile realizzazione per mezzodi ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] Santiago de Peñalba; San Miguel di Celanova), la pittura murale, un mezzodi espressione artistica che si sviluppò nell'illustrazione dei Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana (Williams, 1994). In contrasto con la chiara componente islamica ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] vernice nero-bruna, ricopre interamente di motivi lineari il collo e la spalla, a contrasto con la parte inferiore del si è limitato a suggerire la presenza degli altri tre per mezzodi una duplice e triplice linea che segue il contorno del corpo del ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] ben 2 m e mezzodi altezza (I Re, vii, 15-22), a quelli hathorici di Biblo (Louvre) e di grande esuberanza decorativa, come quelli di Gemila, di Gerasa, di Mshatta, di Betlemme, altri preludono, nel contrasto fra bianco e nero, alle stilizzazioni di ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] per mezzodi un'altra incognita. Per l'Amazzonomachia di Mikon, di lenti trapassi, di modellato della corporeità, bensì dicontrasto tra chiaro e scuro. Quando in pezzi di fattura particolarmente accurata del Pittore di Pentesilea o nella coppa di ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] tutto il giro dell'edificio. Sempre per quel che riguarda i mezzidi accesso, si nota una grande varietà nelle z. assire, le sulla spianata del terzo piano (da notare che il Lenzen, in contrasto con il Woolley, suppone che la z. avesse solo due piani ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] parte il contrasto, che già suggerisce un limite conclusivo, tra la bordura formata da una serie di elementi decorativi incastro, la laminazione, la forgiatura, la fissazione per mezzodi chiodi e cunei e l'incollatura. Indizi lasciano supporre ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...]
Le lastre erano ottenute per mezzodi seghe metalliche che si facevano scorrere di rosso antico, di giallo antico, di serpentino, in qualche caso giocando anche su uno sfalsamento di piani per aggiungere al contrasto cromatico quello di uno stacco di ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....