PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] due terzi del sec. 13° vennero quindi portati avanti due contrastanti indirizzi, dato che le soluzioni sviluppatesi ad Amiens e a Bourges , in mezzo ad angeli che presentano gli strumenti della passione, tra i quali una corona tempestata di gemme. ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] tutti gli dèi sono seduti su seggi pieghevoli in contrasto all'elaborato trono di Zeus (v. fig. 1143). Soltanto il grande Exekias figurativa, prevalentemente attica, per almeno un mezzo secolo e di cui sarebbe assai interessante stabilire l'origine: ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] crescenti di servizi, la perdita di equilibrio tra iniziative private e pubbliche e, persino, il contrasto tra qualità della vita urbana, con la costituzione, per mezzo del progetto, di una distanza critica rispetto al quotidiano, guardando a ciò ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] aveva allora avuto inizio. Più di ogni altra, ci fa comprendere il contrasto che dovettero superare gli innovatori una di parvenze", mentre i pittori erano continuamente alla ricerca di nuovi mezzidi espressione (Leggi, 769 b-c); che i mezzi ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] in contrasto con il carattere e l'aspetto della città, già da prima contrassegnata da edifici di notevoli proporzioni e di nobile presi da altre costruzioni severiane, il presbiterio; nel mezzo della navata fu egualmente messo insieme il pulpito, e ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] voce Roma). La complessità di alcune scene, ricche di particolari, è in contrasto con il rendimento schematico 3, 19), nella Bibl. Naz. di Napoli, che ci presenta una raffigurazione di Giobbe, incoronato in mezzo alla sua famiglia, che concorda con la ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] è da dire che essa risulta di forte interesse quando agisce sui mezzi interni del linguaggio, sui nodi architettura ha un rapporto peculiare con il tempo. Essa vuole contrastarlo producendo opere che sanno opporsi al semplice fluire delle cose con ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] 1313 e 1315), intitolato Disputatio mensium - comprendente un contrasto basato sui conflitti tra l'Inverno e la Primavera, ad affermare che l'illustrazione di questi temi fu uno dei principali mezzidi conquista del realismo nell'arte occidentale ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , sarà di proporsi come strumento privilegiato di carattere prediagnostico, mezzo d'analisi e di controllo dell gestione esauriente in grado di soddisfare tutte le parti interessate del sito, si creeranno contrasti che potrebbero arrivare a causare ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] parte e con possibilità di sostituzione della testa. Si hanno quindi esempî dicontrasti appena attenuati tra sec. IV a. C.: in particolare, nessuna S. di cui si conosca l'autore è attestata per il mezzo millennio, e più, che va dallo scorcio del II ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....