VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] narrative, ottenuta attraverso la sostituzione di figure intere con figure a mezzo busto (Presentazione al tempio, c di Cristo entro registri sovrapposti di arcate (c. 11r), viene suddivisa verticalmente in due riquadri di colori contrastanti, ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] esterno, lasciava in vista nel mezzo del vano centrale la mole del sepolcro di Cristo, sormontato da un baldacchino . occupino un posto di rilievo nell'architettura musulmana, la loro stessa esistenza è di fatto in contrasto con l'Islam più ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] ispirazioni per costruzioni di diversa sostanza, rispondenti al gusto passionale dell'ellenismo dimezzo. La grandiosità ma ha forza passionale espressa nell'impeto ascensionale, contrasto drammatico di luce ed ombra nell'anatomia e nel paneggiamento ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] contrasto fra la frontalità della dea e la profondità spaziale in cui è posto il corpo del Pan, rivela il gusto cosiddetto "dei ritmi centrifughi"; vi si trovano commisti residui del colorismo "barocco" con motivi didi tori o di leoni. Nel mezzo del ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] 'esistenza di una religione sincretistica ebraica di tipo misterico, parallela ma non in deciso contrasto con la restò tuttavia sempre presente una sorta di doloroso conflitto: da un lato l'arte vista come un mezzo per rendere onore alla Tōrāh, per ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] 1975, p. 191).
II suo modo di disegnare, sebbene non senza freschezza nel contrasto dei colori (per lo più in grigio differenti livelli di importanza, svolse il proprio ruolo a Roma per circa un secolo e mezzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] che presentano un pittoricismo più morbido, contrastante con il rigido linearismo di Francesco il Vecchio. Nel 1531 il D vibrante luminosità dei modi classicisti degli anni dimezzo e offre una sintesi monumentale delle esperienze cosmopolitane ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] con loro in perenne, duro contrasto.
Nel 1753 Giovanni Bouchard pubblicò i Trofei di Ottaviano Augusto innalzati per la Vittoria di marmo composta di grossi macigni, ove si veggono scolpite le due guerre daciche fatte da Trajano, inalzata nel mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] si passa in seguito ad alcuni di circa un metro e mezzo. Progressivamente perdono di funzionalità, e diventano strumenti simbolici. arte g., non fa apparente contrasto il ritrovare uniti motivi geometrici di linee rette e curve simmetricamente ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] una collaborazione di gruppo- volto alla monumentalizzazione della t. con esplicito carattere di durabilità, in contrasto con la per mezzo delle facciate rupestri, poi dalle versioni di questo tipo (Sovana, v.) isolatamente- e di cronologia dubbia ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....