Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] un secolo e mezzo più tardi comparvero i manoscritti con parole o linee in lettere figurate, a seguito di iniziali in per i significati di cui si faceva portatrice in rapporto al testo che illustrava. Ponendosi ciò in contrasto con il prolungamento ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] piccolo foro in mezzo alla bocca per versare il liquido. Qui come là predominano le teste di toro e di leone, analogamente forme vascolari appena dopo il V sec. a. C. in contrasto con l'uso più antico del termine κέρας (K. Tuchelt, Tiergefässe ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] completo; ma col 480 esso s'inizia. Di guisa che avremmo questo contrasto: la eccellenza della pittura causò nella ceramografia cessa quest'arte che aveva così nobilmente tenuto il campo per più dimezzo millennio.
Bibl.: Per i vasi a figure nere: J. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] per es., delle miniature dell'Evangeliario di Bury; allo stesso modo, gli sfondi a contrasto, utilizzati per mettere in risalto le parti trasversi e una lunga serie di immagini a mezzo busto degli Antenati di Cristo negli intradossi degli archi. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] inizio degli anni Settanta.
L'attribuzione al L. del tondo a mezzo rilievo con il profeta S. Luca nella cappella Moro in S di Alfonso I, giocata su inserti di pietre policrome e sul contrasto tra il nitore dei rilievi e il nero della pietra di ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] è il soggetto dello splendido cratere di Talos a Ruvo. Talos spira la sua anima in mezzo ai Dioscuri; M., nominata con 'atto di immergere la spada nel collo di uno dei figli. Gemme a Firenze e a Berlino rappresentano il contrasto nell'animo di M ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] pose fine al contrasto tra Roma e la Parthia attraverso una tacita intesa diplomatica che doveva protrarsi sino al regno di Traiano, il a mezzo busto o intere (in questo caso stanti o distese su un letto dalle zampe tornite, coperto di materassi ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Museo Arch. di Firenze; frammento con figure di aurighi nella Collezione Johnson di Oxford, ecc.). Tale diversità di livello, accanto alla notevole diffusione di temi derivati con ogni probabilità dall'i. e in contrasto con il silenzio di fonti dotte ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] a destra che gli porge la siringa e Io che troneggia in mezzo in secondo piano in posizione più elevata; ai suoi piedi giace la ricordare la posizione di Io, e il contrasto tra i toni chiari di Danae e quelli più scuri di Zeus, potrebbe avvicinarsi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] mancando ordinariamente il rilievo, era la pittura il mezzo unico di espressione decorativa.
Anche lo stile ad incrostazione era per essere guardati da una certa distanza, in contrasto col III stile, i cui ornamenti miniaturistici debbono essere ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....