JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] aveva usato ogni mezzo per averlo come docente nella neonata facoltà di giurisprudenza dell'Università Di là dalla facile etichetta di seguace del cattolicesimo liberale - del tutto inadeguata per chi ebbe più volte a sottolineare il contrasto ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] gli ebrei. In particolare nell'anno e mezzo che fu in Dalmazia si rese direttamente di occupazione italiane, riuscendo ad ottenere anche l'assenso di Mussolini, incerto tra il desiderio di non urtare l'alleato e i contrastanti motivi di umanità e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] ogni mezzo incommensurate ascese politiche e guadagni materiali e patrimoniali (Galasso 2011, p. 1028).
Si tratta di un taccia di incostanza a investigare nel generale la moralità delle popolazioni napoletane, si cominciò a porre in contrasto la ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] : è nel giro di quel mezzo secolo che si cristallizza l'universo di forme e di istituti, "di valori sociali e di stati d'animo" preludeva davvero, sul pieno della battaglia culturale, al contrasto che di lì a poco avrebbe visto l'uno e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] formazione di economisti operativi, con una preparazione ampia, «a 360 gradi», e flessibile, in evidente contrasto con sua lunga attività scientifica che si è protratta per mezzo secolo. Come giustamente notano Massimo Tamberi (in Trasformazioni ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] il secondo ebbe la libertà all'avvento di Alfonso II, dopo più dimezzo secolo. Altro sanguinoso episodio fu l' che fino a quel momento era riuscito a barcamenarsi fra le parti in contrasto (il 25 ott. 1506 aveva ossequiato ad Imola Giulio II e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] , Milano 1895). Particolarmente attento alle questioni di carattere sociale e alla necessità per gli imprenditori di prevenire i contrastidi classe, il C. partecipò con una interessante relazione (Dei mezzidi prevenire gli infortuni e garantire la ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] nel 1615, dopo una serie di contrattempi che ritardò il loro incontro, per mezzo della comune amicizia col Galilei; sia attraverso la Bibbia sia attraverso la natura. Il contrasto drammatico tra autorità e ragione deve comunque salvare la libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...]
L’azione non è dunque un semplice mezzo, [..] ha una sua natura irriducibile e di concetti e la sua produzione di teorie» (Il problema, cit., p. 523)? La scienza giuridica nasce perché fra le azioni individuali si genera la controversia, il contrasto ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] della successione Vigilio avesse accampato pretese. Ancora, la vacanza di due mesi e mezzo verificatasi dopo la morte di Bonifacio II conferma l'ipotesi sui contrasti precedenti l'elezione di Giovanni II.
Per quanto riguarda i rapporti con la Chiesa ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....