BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] delle fabbriche in Italia, lascia la Russia (sull'episodio, oltre a Mezzo secolo..., cfr. del B. Alla scoperta della Russia, in Umanità Nova interno del movimento anarchico, inoltre, motivo dicontrasto costituiva la netta opposizione del B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] natura dentro la storia, ridefinendolo in termini dicontrasto tra «forze attive» e la loro di lotta» (p. 355), è vero però che non tutte le morali si equivalgono, e che tra di esse si può istituire «una scala di valori per mezzo del concetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] in Lombroso, grande rilievo era dato all’educazione come mezzodi prevenzione dei delitti e al rapporto tra devianza e società urgenza del suo intervento aveva già di mira la risoluzione del contrasto ormai radicalizzatosi tra magistrati e psichiatri ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] governare non meno autocraticamente di prima anche se non più per il tramite di un emiro, ma per mezzodi un consiglio ristretto composto nel cuore della corte e testimonia l'asprezza dei contrasti interni ad essa. La debolezza e l'isolamento della ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] papa, la volontà di far emergere personaggi ferrati nella conoscenza dei canoni, in previsione dicontrasti con i francesi condanne, anche se mai in esecuzioni capitali). Come mezzodi prevenzione contro tali minacce l’enciclica auspicava una forte ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] nuove, che sarebbero poi state unite a palazzo ducale per mezzo del ponte dei Sospiri. Provveditore alle Artiglierie dal 3 apr dei molti temi dicontrasto destinati a sfociare, nell'autunno del 1605, nel drammatico braccio di ferro fra Roma ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di Parma, a cui non potevano hormai per altro mezzo procurare la pretesa restituzione di Castro, essendosi essi tre principi didicontrasto tra la corte romana e quella parigina fu la proposta di Alessandro VII di convocare a Roma un congresso di ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] a cui tutta la cittadinanza era invitata, potente mezzodi diffusione dell'ideologia cosimiana. Se gli argomenti .
Il problema, nella Circe, si pone dunque nei termini di un contrasto tra natura e ragione, materia e spirito; il raziocinante Ulisse ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Francesco Ventimiglia che, impadronitosi di Castrogiovanni, lo costrinse a rimanere un mese e mezzo a Piazza. Riuscì a papa di autorizzare il vescovo di Catania all'incoronazione. Era sorta nuova materia dicontrasto, perché F. IV rifiutava di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di fermento era originato, in quegli anni, dall'interpretazione di Aristotele offerta dal Genua sulla base del commentatore greco Simplicio, in contrasto 'inizio di luglio 1594 pensava di allontanarlo da Milano. Il G. tentò con ogni mezzodi evitare ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....