FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] dal 1349 per mezzo dello zio Caccianemico, loro tutore, quindi, a partire dal 1356, con l'ausilio di vari curatori, della comunione di beni e di interessi con il fratello Fantuzzo.
Col 1380, quando gli aspetti più aspri del contrasto tra Bologna ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] il carattere di precarietà che le distingueva, si decise di acquisire una sede. Per mezzo del carmelitano scalzo Domenico di Gesù anime e osservasse uno stretto regime di povertà, in contrasto con le indicazioni di Giovanni Leonardi, il quale aveva ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] storia ancora largamente da scrivere. Certamente fu una storia dicontrasti; sulle prime, tra lo stesso CNRN e altri perché consapevole delle enormi risorse di uomini e dimezzi occorrenti per serie ricerche di fisica nucleare e pertanto tenace ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] ottimisticamente assunta a legge e garanzia di progresso. Esso non contrasta dunque con la moderna mentalità scientifica in analogia col cardine del giusto mezzo nell'etica aristotelica. Questo studio, di impostazione specialistica, rimase fuori del ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] a Modena il 10 maggio 1600, di presentare la candidatura del B. alla carica di generale dell'Ordine, in contrasto con quella, quasi certa del successo, di Alessandro Tortelli, che con l'appoggio dei Farnese di Parma era stato da Clemente VIII ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] .
Il C. tornò al governo nel gennaio del 1840, assumendo la carica di presidente del Consiglio dei ministri alla morte del duca di Gualtieri. In quell'anno ci fu un contrasto con l'Inghilterra: nel 1838 il governo aveva concesso ad una compagnia ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] della scrittura di Rore: il contrasto tra sezioni omoritmiche e sezioni contrappuntistiche, la ricerca di percorsi modali arrivare a un'omoritmia accordale. Tale mezzo, contestualmente all'uso di opportune dissonanze, è invece impiegato diffusamente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] rotta di Valeggio, e l'intenso traffico di merci, uomini e mezzi- causato dall'addensarsi nelle retrovie di migliaia di soldati, deteriorandosi; un tempo "regno felice", ora il perdurante contrasto, le incomprensioni, le reciproche rigidità fra il re ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] vita a contrasti e ad. alleanze di tipo nuovo. Nel campo ghibellino lottavano tra di loro il di L. A. Botteghi, pp. 36 s.; L. Cavitelli, Annali della città di Cremona, Cremonae 1588, pp. 90r-94r; M. Fantuzzi, Monum. ravennati dei secoli dimezzo ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] ", mentre "un reggimento a base di libertà" veniva considerato "il mezzo primo di educazione dei cittadini alla dignità, alla Nel 1911, in contrasto con alcuni esponenti del suo partito, il G. si schierò risolutamente contro l'impresa di Libia, sia ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....