Kozincev, Grigorij Michajlovič
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore ucraino, nato a Kiev il 22 marzo 1905 e morto a Leningrado l'11 maggio 1973. K. rappresenta, nell'ambito del cinema sovietico, [...] di Don Chisciotte), in cui il romanzo di Cervantes diventa ancora una volta l'occasione per sperimentare il contrasto 'ingiustizia, temi che K. rende cinematograficamente concreti, per mezzo anche del montaggio secco e non ridondante, del bianco e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] riferito erroneamente da alcune delle fonti, in contrasto con le notizie relative agli avvenimenti degli anni mezzo dei Margani, i Della Valle. Nei primi mesi di quell'anno il D. fu a fianco di Prospero Colonna, dapprima a Marino, poi a Castello di ...
Leggi Tutto
Balcon, Michael
Riccardo Martelli
Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] un particolare tipo di commedia, la Ealing comedy, dallo spirito surreale e caustico, basato sul contrasto tra l'estrema la direzione della British Lion, si ritirò dopo appena un anno e mezzo.
Bibliografia
Michael Balcon's 25 years in films, ed. M. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] a questo proposito dal B. al papa fu infatti inoltrata per mezzo dell'ambasciatore estense a Roma.
Il B. restò a Parigi dire di un cronista, non diede sempre prova di moderazione e di prudenza. Ebbe anche qualche, sia pur lieve, contrasto col governo ...
Leggi Tutto
AVIANI, Francesco
**
Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] di metterne in evidenza quasi per contrasto la stasi allucinante. Ma giustamente la Ballarin nota nel modo dimezzo a quella degli Emiliani.
Oltre agli affreschi già citati, sono sicuramente dell'A.: gli affreschi nel refettorio del santuario di ...
Leggi Tutto
Melville, Herman
Riccardo Capoferro
Il mare e gli abissi dell’animo umano
Tra i grandi scrittori che a metà Ottocento fondarono la letteratura americana, Herman Melville ha legato il suo nome a Moby [...] tecnologia e natura, i limiti della conoscenza scientifica, il contrasto tra libertà e destino, l’essenza del male
Marinaio, mezzo del romanzo è inserita una serie di capitoli sui Cetacei (balene, delfini, orche) – e riscontra l’impossibilità di ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....