BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 97, 143), in contrasto e per reazione agli spontanei fermenti locali, al fine di opporre un decentramento amministrativo, esercitazioni, appare nelle sue glosse come un mezzo per il dominio di una fenomenologia giuridica quanto mai varia, e denota ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] che in ambedue prevale la legge del minimo mezzo e giungendo così alla conclusione che tali spiegazioni concetti paretiani, quali quelli di "azione logica" e "azione non-logica", in netto contrasto con gli insegnamenti di Luigi Einaudi, che guardava ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] che mirava a contrastare la politica di predominio da quello di quella regione caduti nelle loro mani. Cominciò Rimini; seguirono Forlì, ove fu restaurato Francesco Ordelaffi, e Ravenna, dove tornarono i da Polenta.
Ad ottobre - quasi un mese e mezzo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] , sulla falsariga soprattutto di L. Bruni (De militia; Praefatio in vita Sertorii); mentre, a contrasto, era esaltata la "sommo bene",identificato con la "beatitudine divina",conseguibile per mezzo della "religione",che a sua volta si identifica col ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] di estenuante cozzo di logoramento dimezzi e di masse, lo restituì al dopoguerra voglioso, soprattutto, di interlocutori britannici, e che tornò assai utile nei momenti di maggior contrasto tra Roma e Londra, a cominciare dall'affaire abissino. ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] che per montare in mostra" (ibid., pp. 60 s.). Nel contrasto fra chi voleva limitare la Costituente a Roma e agli Stati romani e in libertà. Per poco: un anno e mezzo, trascorso facendo un gran lavorio di propaganda segreta a Firenze e a Prato, in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , la sua dové cadere a mezzo il 1639. A invece da escludere che avvenisse già prima, nel 1634. Come pure infondata pare la notizia di violenti contrasti con il principe di Venosa, Niccolò Ludovisi, delle minacce di morte subite e della conseguente ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] esempio in Italia di un gesto di clemenza non parziale, in assoluto contrasto con l'atteggiamento di indipendenza di fronte all'Austria, un improvviso colpo di testa con l'illusione di conquistarsi l'amore dei sudditi e tornare acclamato in mezzo ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] posizione era inequivocabilmente in contrasto con gli interessi degli di Firenze; questo aveva ormai deciso di risolvere con ogni mezzo l'impresa di Lucca, contando sull'impossibilità del G. di ricevere aiuti dal duca di Milano che invece finse di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] di tensione si possono spiegare le osservazioni del cancelliere di Brescia, del tutto in contrasto con la documentazione milanese, di ).
Callisto III, organizzando con rinnovata urgenza la raccolta dimezzi per la crociata - iniziativa per la quale si ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....