PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] lavoro di redazione dell’opera verso il 1053, basandosi sulla voce Aetas, in cui – in mezzo alle notizie di interesse 430).
Con la fortuna di cui l’opera ha goduto nel Medioevo e nell’Umanesimo è in forte contrasto lo scarso interesse della ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] del successivo, lontani perciò dagli eventi narrati soltanto poco più dimezzo secolo. Nei dati così trasmessi si avverte la provenienza da della situazione politica, caratterizzata dal lacerante contrasto fra la nuova istituzione dell'Impero latino ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] elemento d'avventura, d'ardimento e di indubbia intelligenza in mezzo all'erudizione e al sorridente moralismo della , 409-03), singolare esempio di "uno stridente contrasto tra la dimestichezza, che l'autore dimostra di possedere, con le più avanzate ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] ... Tra i facchini del conclave vi fu contrasto, la maggior parte disapprovando la elezione per di grani fuori di Ferrara, in quanto avrebbe depauperato le riserve annonarie della città, e che di conseguenza la corte imperiale, per togliere dimezzo ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] l’esistenza di isomeri del composto di formula C2HCl5, in contrasto con precedenti affermazioni di altri chimici determinazione del peso molecolare delle sostanze organiche per mezzo del punto di congelamento delle loro soluzioni, in Gazzetta chimica ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] uso corrente, anche se ciò sembra contrastare con la sua abitudine di affidare i suoi libretti successivamente a musicisti Piemonte anticoe dei secoli dimezzo, ibid. 1810; Memorie sopraEnrico conte d'Asti e della occidentale Liguria, di poi duca del ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] due volumi accostati, presenta un interessante contrasto tra il sistema di vuoti sovrapposti del portico di accesso e della loggia superiore e regolare della capitale, divennero negli anni Trenta un mezzo per evidenziare uno status symbol, e poi nel ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] volta che egli si trovava in contrasto con le vedute degli Anziani lucchesi, a Lucca. A Lucca essi ebbero anche modo di discuterne con Virginio Orsini, nel settembre del dei beni.
Durante i tre mesi e mezzo trascorsi dal F. nella torre del palazzo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] d'assalto il palazzo pubblico, facendolo prigioniero. Nel mezzo del tumulto fu acclamato doge Antoniotto, ma la permise di rientrare a Genova, ma pochi mesi dopo morì di peste. Antoniotto Adorno non si lasciò scappare l'occasione e, senza contrasto, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] sua fedeltà di allievo, lo spinsero a discutere quelle affermazioni del Noverre che a lui sembravano in contrasto col reale per la pace di Lunéville (6 agosto). Se ne tornò allora nella sua buano, dove si spense un anno e mezzo dopo, il 5 ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....