DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] tanti a mandarlo assolto in caso di negativa, il D. si manteneva in una via dimezzo, sostenendo che dopo la tortura si De Elizalde, che il parere di teologi quali il D. non avesse alcuna autorità perché in contrasto con i dettami evangelici.
Del ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] confine pendenti con la Camera apostolica e con Lucca.
Con la prima il contrasto verteva sul diritto di giurisdizione su Cospaia in Val Tiberina, a mezzo miglio da Sansepolcro, al confine con lo Stato pontificio, che costituiva in pratica un centro ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] pubblico ebbe modo di apprezzare la delicatezza della vicenda portata in scena dal L., in forte contrasto con la sanguinolenta Spinelli dei principi di Cariati, il cui fratello Enzo intende impedire con ogni mezzo l'unione considerata sconveniente ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] , XVI [1880-81], pp. 5-58), in contrasto con quello che veniva generalmente ritenuto, il G. dimostrava che la fecondazione dei tritoni è interna e avviene per mezzo della deposizione, effettuata dai maschi, di uno spermatoforo, sopra il quale poi si ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Fiorentini nell'esercito di Giovanni de' Medici (maggio 1522). Nonostante gli accordi, però, i contrasti tra Gentile e i , ma appena un mese e mezzo dopo, chiamato in Perugia un contingente di truppe al comando di Federico da Bozzolo egli consumò la ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] del papa la possibilità di costituire quest'ultimo come giudice autorevole di ogni contrasto interno o internazionale romana, trasmetteva alla segreteria di Stato, per mezzo sempre dei Valenti, la richiesta di poter premettere alla seconda edizione ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] di Carlo X e del duca d'Angoulême (3 agosto) a favore di Enrico V, la B. seguì la famiglia reale in Inghilterra. Qui si trovò in aspro contrasto condizione di essere preceduto da un altro stato. Gli Orléans e il governo francese tentarono ogni mezzo ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] del cosiddetto partito regionale, o autonomista, che contrastò l'accentramento statale e si batté per l italiano, LXXV [1917], 1, pp. 302 s.); A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettuale della Società siciliana per la storia patria (1873-1923), ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] ad Alberto da Ripa a fianco di Francesco come esponente di un nuovo, moderno stile, a contrasto della vecchia maniera, rappresentata da una generazione dimezzo tra quella dei liutisti rappresentati nelle stampe di Petrucci e quella di Francesco da ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] preferì questo mezzo per evitare che un decreto di confisca giustificasse i propositi di rivincita e di vendetta del e popolani non durò però a lungo, soprattutto per il contrasto riguardante l'accesso alle',rnaggiori magistrature della città, cui ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....