BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] volta di Londra, pervenne alla diocesi assegnatagli. Egli non riferisce con chiarezza i motivi e le vicende del suo contrasto con poi sino a Mosca, ove soggiornò un mese e mezzo. Attraverso la Crimea tornò nella penisola balcanica, percorrendo la ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] la "totale liberatione dei debiti dei Santi luoghi, seguita per mezzo delle diligenze e prudenza di V. P." (ibid., p. 64).
Ma appunto questo punto, abbastanza misteriosamente, a nuovi contrasti del C. con le autorità di Nazareth. A quanto pare fu il ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] (non senza qualche contrasto da parte di chi gli preferiva C. Cipolla) alla facoltà di lettere di Padova; il suo 407, 409). La lettura di questa monografia, ricca, articolata, e felice nel riporre Lorenzino "in mezzo alla società del suo tempo" ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] manifesta la contrapposizione tra "vecchi" e "nuovi" nobili. I contrasti tra le due fazioni vertevano intorno al fatto che i "vecchi", con un mezzo che poteva essere compreso da tutti, ed è per questo che ricorse alla composizione di una commedia ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] a Leopoldo I di essere risarcito dei danni subiti dalla guerra. Queste richieste sono in contrasto anche con i di seguire gli insegnamenti del padre; cerca di ovviare alla limitatezza del palcoscenico prolungando la prospettiva all'infinito per mezzo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giovanni
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] G.: entrambi lo incoraggiarono e lo guidarono nei primi anni di studio, e ne indirizzarono la produzione.
Sin dagli inizi il dell'indagine scientifica e mezzo attraverso cui recuperare la che si era prodotto "un contrasto tra la nuova corrente estetica ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] il D. entrò in contrasto con Nitti sull'opportunità di concedere il pagamento delle giornate di sciopero; mentre Nitti era disponibile nel rilancio della politica cantieristica e marinara un mezzo essenziale in una prospettiva imperialistica, tesa ad ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] di Beatrice.
La tutela assunta dal C. era però tutt'altro che disinteressata: costituiva, invece, un possibile mezzo ordinarono al C. e a suo nipote Onorato di rimettere la soluzione del contrasto alle vie legali. Neppure queste ultime, tuttavia, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] come la tendenza a contendere ai parenti, con qualunque mezzo - non escluso l'assassinio - il governo dello dei membri delle principali famiglie di Verona, dal Bevilacqua al Nogarola, al Malaspina, che erano in contrasto con la politica interna ed ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] bellezza e nello stesso tempo ipotizza i termini del contrasto. Infatti nel momento di attualizzazione nella sfera storica della categoria del bello assoluto si distanziano i due termini di natura, considerata come espressione incontaminata e quindi ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....