ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] i contrasti fra i magnati, intenti a impedire gli avanzamenti del popolo, e il popolo, accanito contro i magnati per sottrarsi, pur con mezzi eccessivi, alle loro violenze e alle loro usurpazioni. A D. questa vita d'interessi materiali e di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] interesse da far valere) ad azioni emulatorie intentate a solo scopo di nuocere al vicino senza alcuno scopo di giovamento. Il quale indirizzo non è però senza contrasto, in base alla considerazione che l'interesse ad agire non può confondersi ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] figura di Molière, così fortemente è creato. Ma dietro il riso dei Rusteghi si cela un dramma severo: il contrastomezzo alle proprie miserie, quel nobile cuore si commoveva delle miserie di qualche amico, maggiori delle sue, e cercava di alleviarle ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] informato, da parte del donatore, se vivente, o dei parenti, in caso di morte, è contrastato dalla crescente richiesta di organi per trapianto negli stretti termini di tempo indispensabili per la sua efficacia. Analogamente a quanto previsto in altri ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] politici; i principî che regolano, con il minor spreco possibile dimezzi per i singoli consociati e con il maggior vantaggio per la nazione deriva dai concetti prima enunciati dalla scienza in contrasto alle leggi vigenti. Le leggi tributarie sono ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] 'illiceità di cui altrimenti difettano viene data appunto dalla circostanza d'essere commessi in aiuto al nemico e in contrasto col e strumento del nemico occupante", che per suo mezzo riusciva a realizzare finalità che il diritto internazionale non ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] . Le leggi promulgate dagli stati sono nulle, se in contrasto con le leggi valide della Federazione.
3. Non vi è mezzo milione dedito all'agricoltura. Nel 1935-36 contro 20.000.000 di sterline di prodotti agricoli, stavano circa 160.000.000 di ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] par dubbio che il contrasto impressionante fra le diecine di miliardi spesi per gli armamenti e lo stato di "disarmo" in cui 'attribuzione di un assegno alimentare. All'esecuzione si provvede con il sistema dei debiti di imposte a mezzo dell'esattore ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] cui lo si raggiunge. L'unica cosa che conta è vincere. Di conseguenza una persona che diventa molto ricca con mezzi ambigui è più stimata di un povero onesto. Il contrasto fra l'enorme importanza attribuita al successo finanziario e le opportunità ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] soluzione di questioni di particolare importanza rispetto alle quali si sia verificato un contrasto preclusione per quanto concerne la presentazione di nuovi mezzidi prova, di nuove domande o di nuove eccezioni. Ai procedimenti dinanzi ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....