Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...]
L’azione non è dunque un semplice mezzo, [..] ha una sua natura irriducibile e di concetti e la sua produzione di teorie» (Il problema, cit., p. 523)? La scienza giuridica nasce perché fra le azioni individuali si genera la controversia, il contrasto ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] fu sempre limitata dalla sua assoluta fedeltà alla regola di sottostare in tutto alle direttive pontificie, a fianco degli amici Mapelli, di C. Giulini e di C. O. Cornaggia Medici, in contrasto con le posizioni de L'Osservatore cattolico e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] tecnicismo, consenta la conoscenza dei profili formali dei mezzidi potere dello Stato di diritto, dall’altro, seguendo il moderno principio , auspica il superamento di ogni contrasto anche in materia di metodi e di programmi operativi, in ossequio ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] ad una provveduta meta di perfezione per mezzo della tradizione", che di stato e presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia, non sentendosi di accettare l'indirizzo politico ormai prevalente e del tutto in contrasto ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] marchese Turinetti di Priero, appena liberato dalla prigione, proclamarono la costituzione di Cadice in mezzo all'entusiamo teocratico ritenendolo in contrasto con i tempi moderni e con i dettami di Cristo.
Il testo di Palma affrontava anche ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] processo, anche a mezzodi procuratore speciale, con dichiarazione contenente, a pena di inammissibilità, le pubblici, si sono avuti in dottrina e in giurisprudenza notevoli contrasti. In seguito, però, all’affermarsi della concezione della teoria ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] mezzodi un prestanome o di una società etichetta, celando ai terzi la propria qualità di dominus dell’i., fornendo i mezzi finanziari e dirigendo di nazionale sono state previste specifiche norme dicontrasto, con riferimento ad atti o soluzioni ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] del dolo o della collusione, nonché i relativi mezzidi prova. O. all’esecuzione Rimedi processuali cognitivi volti porsi di fronte nell’articolazione delle consonanti labiali.
Politologia
Nella vita politica, l’azione dicontrasto esercitata ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] o servizi offerti, come pure quelli in contrasto con i diritti di proprietà intellettuale vantati da terzi.
Effetti della durano 10 anni e possono essere reiterati di 10 in 10, per mezzodi domanda di rinnovazione. Il titolare del m. registrato ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzodi procedura di registrazione, che [...] o servizi offerti, come pure quelli in contrasto con i diritti di proprietà intellettuale vantati da terzi.
Effetti della durano 10 anni e possono essere reiterati di 10 in 10, per mezzodi domanda di rinnovazione. Il titolare del marchio registrato ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....