POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] dell'oggetto (art. 690 cod. civ.); né ciò è in contrasto con la natura di res facti del possesso perché, se il possesso non è un può acquistarsi anche a mezzodi rappresentante, così esso si perde anche a mezzodi rappresentante quando venga meno ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] (o via etere).
Secondo la Corte era da escludere infatti un contrasto tra l'art. 21 Cost. (che tutela la libertà di manifestazione del pensiero con ogni mezzodi diffusione) e il principio del monopolio pubblico dei servizi radiotelevisivi. Ciò ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] 132 Cost. prevede sia l'ipotesi di fusione e di creazione di nuove r., a mezzodi legge costituzionale preceduta da referendum delle sollevare questione preventiva di legittimità alla Corte Costituzionale o di merito, per contrasto con gl'interessi ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] un sesso, ha poi assunto in vario modo e per mezzodi interventi chirurgici e trattamenti ormonali le caratteristiche fisiche dell'altro sesso caratterizza il vero e proprio trans, con stridente contrasto con l'anomalia psichica. La frattura fra le ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] rischi della impresa; 3) dare personalmente, o per mezzodi persona capace, l'opera di direzione della impresa. I secondi sono: 1) coltivare i sistemi in uso nelle singole zone: motivi dicontrasto su questo punto si determinavano però allorquando i ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] dall'esterno), sia per motivi di merito, cioè dicontrasto dell'atto con l'equità, la mezzodi ufficiale giudiziario) oppure a mezzo posta (mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento; in tal caso la data di spedizione vale come data di ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] diritto di proprietà (art. 42). Nel primo caso il diritto del singolo non può spingersi al punto da produrre un contrasto con ". È così ben chiaro che il diritto di resistenza non si pone come mezzodi difesa contro la legge, ma solo contro le ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] essere esercitata, anziché dalle camere, dal popolo a mezzodi referendum, come appresso sarà precisato.
Distinzione delle leggi. in contrasto con la costituzione o con leggi modificative di essa, sotto pena d'incostituzionalità. Il rango di leggi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] sempre, e specialmente negli affari ecclesiastici, in contrasto insanabile con sua madre e spesso anche col G. intendeva formare uno stato fortemente centralizzato, per mezzodi un'organizzazione governativa rigidamente condotta, per la Boemia, ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] fini della prova.
Nella nuova struttura del processo davanti al tribunale l'ammissione dei mezzidi prova (prove precostituende) spetta, pur nel contrasto delle parti, all'organo direttivo del processo, cioè al giudice istruttore, il quale provvede ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....