I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] l'autorità civile reagì con ogni mezzo, arrivando a minacciare di esilio perpetuo e confisca dei beni Bianca Betto, Decime ecclesiastiche a Venezia fino al sec. XIV e motivi dicontrasto fra il vescovo e la città, "Archivio Veneto", ser. V, 113 ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] mezzodi una cosa, per mezzodi un animale, per mezzodi un essere umano (preposto). Al contrario, nelle ipotesi di Cass., 17.1.2001, n. 584). Ancor più stridente è il contrasto dell’arresto del 2011 con la decisione pronunciata solo due anni prima da ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] alla loro prospettiva, le norme, spesso in contrasto tra loro, costituivano un argomento, anzi «il si indicavano come criteri per individuare il carattere generale di una lex l’invio al Senato per mezzodi una oratio; la denominazione come editto; la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] funzione spirituale e del governo della Chiesa, anche per mezzodi vescovi aulici a loro devoti, non negò mai la che avessero finito col ritenere reciprocamente vantaggioso temperare interessi contrastanti; no, il linguaggio tenuto da Gregorio III a ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] (ossia la facoltà di annullare leggi ordinarie in contrasto con la costituzione). Ciò ha dato ai giudici la possibilità di partecipare in modo incisivo alla funzione di guida e indirizzo dell'ordinamento: per mezzodi pronunce che, appoggiate ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] dei locali.
Ulteriore motivo dicontrasto, l'uso di dar seguito al preteso pagamento di debiti contratti da forestieri a sé, e così pure il sostegno all'importazione per mezzodi incentivi e premi eventuali, come accadde sovente durante il secolo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] contrastodi giurisprudenza, ne hanno affermato l’inammissibilità, anche nell’ipotesi di duplice declaratoria d’incompetenza formulata in sede di giudizio di la negazione della natura dimezzodi impugnazione del regolamento di competenza (v. supra ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] opzione, che si porrebbe inoltre in contrasto con il principio di ragionevole durata ex art. 111 Cost ’approfondimento dei vari tipi di mediazione, su cui vedi gli spunti offerti da Cuomo Ulloa, Mezzidi conciliazione nell’esperienza nordamericana, ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] formale, a questo prezioso strumento dicontrasto della criminalità organizzata e non. E se su alcuni di questi profili si rileva una ingente faccia da corredo l’utilizzazione dimezzi economici – e dunque di valori da confiscare obbligatoriamente – ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] )], dove Vs rappresenta la vulnerabilità di un sistema urbano, descritta per mezzodi indicatori sintetici quali la tipologia insediativa specificità di progettazione, in quanto un forte terremoto propone una combinazione di condizioni contrastanti, ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....