Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] datore di lavoro che, nel giudizio di impugnativa, può servirsi di qualunque mezzodi prova riforma del lavoro (c.d. Jobs Act) Il contratto di lavoro a tutele crescenti e gli strumenti dicontrasto alla disoccupazione (d.leg. 4 marzo 2015 n. 22 e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] pressante l’esigenza di predisporre adeguati strumenti giuridici dicontrasto al crimine transnazionale essere richiesta dall’organo giurisdizionale in occasione dell’assunzione di un mezzodi prova con le forme dell’incidente probatorio o in udienza ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] di difetto di giurisdizione abbia perso il carattere d’essere rilevabile di ufficio nei gradi di impugnazione, perché ciò contrasterebbe da mezzodi impugnazione di una decisione parziale positiva o definitiva negativa sulla questione di giurisdizione ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] che configurano un titolo esecutivo europeo. Il contrasto tra la decisione straniera e l’ordine è l’eventualità che la sentenza straniera condanni il convenuto con un mezzodi esecuzione che l’ordinamento italiano non preveda. L’art. 54, ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di difendersi, strumenti di tutela più vigorosi di quelli che il diritto civile offre in caso dicontrasto l’amministrazione possa sacrificare le loro situazioni soggettive (anche a mezzodi atti con effetti reali, come l’espropriazione, art. 42 ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] della norma, rinvenendo in essa un evidente contrasto con il principio di diritto di difesa dettato dall’art. 24 Cost. E senso, applicabile nei soli casi di inerzia del pubblico ministero ed a mezzodi decreto motivato. Istituto tradizionale in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] significato sacro, dall’altro, per contrasto, stabiliva la necessità di chiarirne e specificarne i connotati quando questa degli affari finanziari praticati per mezzodi lettere di cambio (Melis 1991; L’Archivio di Francesco di Marco Datini, 2004).
...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] a scopo di estorsione di cui all’art. 630 c.p., per contrasto con gli artt. 3 e 27, co. 3, Cost., nella parte in cui non prevede che la pena sia diminuita quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o le circostanze dell’azione, ovvero ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] dal promittente, sia per sostituirla, in caso dicontrasto con disposizioni inderogabili.
Quanto alle promesse gratuite resa conoscibile ai destinatari cui è rivolta, con l’impiego dei mezzi idonei allo scopo, quali, ad esempio, comunicati stampa o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] precetti una sorta di prevalenza – o, se si preferisce, di applicazione preferenziale – in caso dicontrasto con eventuali norme sistematici sono da considerarsi quelli condotti, nel corso di oltre mezzo secolo, da Gaetano Arangio-Ruiz (ai quali ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....