Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] nel decreto legge come il nuovo pilastro delle politiche dicontrasto all’immigrazione irregolare. Ma ne è, in realtà di validi documenti, tiene un comportamento aggressivo e non dispone dimezzidi sussistenza propri né di un alloggio o dimezzi ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] dicontrasto all’immigrazione irregolare, sul duplice fronte della messa in atto di efficaci procedure di ai sensi dell’art. 22 può raggiungere i quattro anni e mezzodi reclusione (pena base di tre anni ex art. 22, co. 12, aumentata fino alla ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] degli enti (d.lgs. 8.6.2001, n. 231); alla disciplina dicontrasto della corruzione (l. 6.11.2012, n. 190, di cui v. l’art. 1, co. 2-bis) ed a quella sugli obblighi di pubblicità e trasparenza delle pubbliche amministrazioni (d.lgs. 14.3.2013, n ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] delle censure di legittimità, sul fronte giurisprudenziale, riguardano l’eventuale contrasto dei condoni La rinuncia all’appello del funzionario tributario in assenza di specifica delega a mezzodi dichiarazioni rilasciate in udienza, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] p.p. che, a parere della corte di legittimità (Cass. pen., 15.3.2011, n.16302), non è in contrasto al diritto ad una pubblica udienza (art. può ricorrere, come ad un successivo mezzodi controllo sui risultati del trattamento quali emergono ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] invocabile nei casi in cui la legge prescrive speciali mezzidi pubblicità mediante i quali sia possibile controllare con l essi si fondino su indici fattuali diversi ma non in contrasto con i dati iscritti (Tizio amministratore iscritto, altri che ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] margine di sicurezza.
La prima di esse, immediatamente rilevata dai commentatori, riguarda il contrasto tra la dei mezzidi surrogazione consentiti dalla legge non può conseguirsi se non con l’esecuzione in via di coazione, e i mezzidi coazione ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] margine di sicurezza.
La prima di esse, immediatamente rilevata dai commentatori, riguarda il contrasto tra la dei mezzidi surrogazione consentiti dalla legge non può conseguirsi se non con l’esecuzione in via di coazione, e i mezzidi coazione non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di tutela del «lavoro» e di strumento dicontrasto della povertà e dell’emarginazione sociale.
L’idea di un ius existentiae non è di che sono prive dimezzidi sostentamento devono poter beneficiare di prestazioni e di risorse sufficienti adeguate ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] riconosciuto il figlio. In caso dicontrasto «su questioni di particolare importanza» ciascun genitore può ricorrere 217 c.c.). La prova della titolarità è data «con ogni mezzo» altrimenti i beni si presumono in comunione per quote uguali (art ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....