INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] non può cioè proporre questioni che riguardino la fase di processo anteriore all'intervento; ma fuori di tali limiti, può compiere tutti gli atti processuali di parte, anche in contrasto con la parte detta adiuvata.
b) Intervento litisconsortile. La ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] addetti, ovviandosi così agl'inconvenienti del soprannumero.
Il concorso costituisce il mezzo normale per l'assunzione, salva la possibilità attribuita al Consiglio superiore di designare per meriti insigni, avvocati e professori per la nomina a ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] è assicurato libero accesso alla verità, attraverso i mezzidi pubblica opinione", raccomandava che venisse stabilito il principio , che, nell'affidare la formazione di una pubblica opinione al libero contrasto delle idee e alla diffusione delle fonti ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] verso la città realizzata
Dopo una pausa durata più dimezzo secolo, se si eccettuano alcune operazioni locali ed isolate dunque essere esageratamente accentuato. Un vicinato socialmente contrastato sussiste nelle contrade e il sistema delle ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] essere qualcosa di più di un semplice contrastodi equilibri istituzionali: essa aveva espresso l'esigenza di un se le energie politiche si fossero via via consumate insieme ai mezzi materiali, e le grandi aspettative incrinate: e come se la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] mai valido l'invito muratoriano allo studio dell'età dimezzo. Divaricante la contemporaneità sacro e profano, stato e per non rimanere confitti in questo a qualificarlo anche per contrasto rispetto al successivo. Valgono più a divaricare che ad ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] brevi osservazioni emerge che generalmente non si richiede alcun intervento pubblico al fine dicontrastare le posizioni di monopolio raggiunte a seguito di una maggiore efficienza delle imprese. Esso diviene invece necessario qualora il monopolio ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] perfezionare i mezzidi comunicazione, specialmente per quanto riguarda l'astrazione e la generalizzazione al di là e al di sopra dell di Naardermeer in Olanda; questa fu acquistata per contrastare la proposta di farne un luogo di accumulo di rifiuti ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] pontefice mostrano che già nei primi tempi dell'evo dimezzo veniva operata una distinzione tra le famiglie preminenti e culturale auspicata dagli illuministi, segno di decadenza più che di progresso, e in contrasto con le forze attive nella natura ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] cui un papa espressamente richiama la Donazione di Costantino, dopo circa tre secoli e mezzo dalla sua comparsa, quando ancora non ne epoca aragonese era stata l'idea di uno stato accentrato che contrastava le spinte centrifughe della feudalità, nel ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....