EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sociale. Secondo tale modello, gli individui divisi da interessi contrastanti si rendono conto a un certo punto che è necessario soltanto mediante l'impiego dello strumento fiscale o di altri mezzidi governo dell'economia.
È in questo quadro che ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] a quelle del Settecento (32). Giudizio in aperto contrasto con quello espresso dalla commissione che riferì sulle due s'imponeva una politica di protezione armata, con privilegi e restrizioni che richiedevano efficaci mezzidi polizia marittima.
È ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] in Palestina, dove nessun successore di Pietro era mai tornato, mentre da un secolo e mezzo nessun papa aveva più lasciato l più complesso di un semplice contrastodi tendenze. Questa successione d'eventi indusse a parlare di una svolta di P. nell ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] esorbitante – oltre mezzo milione di persone, un quinto delle quali di sesso femminile – bastava di minorità giuridica femminile che nessun riconoscimento teorico di parità poteva contrastare, soprattutto in una fase di accelerato consolidamento di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] tale contrastodi interessi si manifesta nella cogestione tedesca, dove il presidente dei consigli di amministrazione deve conseguenze immediate il divieto assoluto di far ricorso a mezzidi lotta; il divieto di svolgere attività partitico-politica; ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] più perfetta de li bruti animali ancor mezzo alcuno non sia; e noi veggiamo molti uomini tanto vili e di sì bassa condizione, che quasi non pare , mentre a sua volta la giustizia può essere contrastata da un'impossibilità oggettiva, come si afferma in ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] . Bisogna garantire, per mezzo della certezza del diritto e dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, quel tale ipotesi discende l'obbligo del datore di lavoro di attivarsi per contrastare lo scoraggiamento delle minoranze. Questa linea ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] cui va ricondotto oggi lo stesso diritto di diffusione attraverso mezzidi comunicazione a distanza), tendono a sovrapporsi nell le opere, ma finisce piuttosto per contrastare l’accesso alle stesse (il che non sarebbe di per sé un problema, se non ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , a seconda della situazione, di società preletterate, o basate sulla raccolta, o di adattamenti a un'economia di raccolta all'interno di strutture politiche ed economiche più ampie, oppure ancora di regioni prive dimezzidi trasporto, e via dicendo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] formale: "Si deve conseguire il fine F. M è un mezzo per F. Quindi si deve fare M" (dove M è una si pretendono in contrasto con la costituzione.
Quale esempio paradigmatico di norma soggetta all'applicazione dei giudici di merito, possiamo prendere ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....