Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] condotta di costrizione, tradizionalmente si afferma che “costringere” significa: adottare un qualsiasi mezzo idoneo ad una opzione che gli permette di subire il minor danno. A fronte del contrasto insorto nell’ambito delle sezioni semplici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] della serietà del progetto editoriale. Dopo mezzo secolo di esperienza eurocomunitaria e con lo Handbuch der di altri contenuti. Per contrasto viene in mente il caso di un’altra pubblicazione, «Zeitschrift für neuere Rechtsgeschichte», di ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] il termine di un anno e mezzo apparendo di minorenni (artt. 609 bis, quater, quinquies, octies e undecies c.p.), atti persecutori (art. 612 bis c.p.).
21 Cfr. l’art. 58 della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e il contrasto ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] 'esistenza di una religione sincretistica ebraica di tipo misterico, parallela ma non in deciso contrasto con la restò tuttavia sempre presente una sorta di doloroso conflitto: da un lato l'arte vista come un mezzo per rendere onore alla Tōrāh, per ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] essere «esclusa o limitata a particolari mezzidi impugnazione o per determinate categorie di atti» (art. 113 Cost., la conseguente nullità (tamquam non esset) degli atti contrastanti o elusivi del giudicato. La violazione del decisum giurisdizionale ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] qua or là, è necessario ch'infine si spezzi nel mezzo" e precipiti nell'empietà senza legge. Efficace è senza dubbio , mentre la Repubblica di Venezia gli aveva riconosciuto, dopo un lungo contrasto, il possesso dell'abbazia veronese di S. Zeno. Morì ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] si ponesse in tendenziale contrasto con i generali canoni della tipicità e della nominatività, nonché della riserva di legge che presidiano la di numerosi aspetti della materia disciplinata, fruendo dell’esperienza applicativa di circa un anno e mezzo ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] e successivi interventi che hanno condotto, attraverso mezzo secolo di trattati modificativi talora connessi agli allargamenti della , ivi incluse le previsioni sul contrasto al fenomeno della tratta di persone. Occorre peraltro ribadire che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] sue possibilità, occorre dire che la cultura si rivolse in ogni direzione di attività, convergendo, pur in mezzo a tante oscillazioni e a tanti contrasti, verso una piena formazione umana, compiuta attraverso gli studia humanitatis.
Chi cercasse ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] territoriale (tendente ad evitare che possa sorgere un contrastodi giudicati e, soprattutto, che debba essere data o per mezzo del dicastero, l’invio del provvedimento per “rogatoria”: la valutazione della sussistenza dei presupposti di cui all’ ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....