Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] Criminologia. Studio sul delitto, sulle sue cause e sui mezzidi repressione, 1885, p. 328). A simili provocazioni alludeva parimenti «sociale» alla tutela dell’incolpevole.
Il contrasto riflette la viscerale antinomia sul principio della presunzione ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] un Piano straordinario diretto a contrastare la violenza sessuale e di genere. Il Piano dovrebbe comprendere una serie articolata di interventi riguardanti attività di informazione, educative e di tutela volte a prevenire e a combattere il fenomeno ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] secondo dopoguerra applica il quoziente, i primi due figli aggiungono mezzo punto, mentre dal terzo in poi si addiziona un punto dovrà scartare tutte quelle forme di discriminazione che si pongono in evidente contrasto con i principi costituzionali. ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] per cento del dividendo pagato ai soggetti IRES rappresenta il mezzo tecnico attraverso il quale è stimato, per legge, l’ su ciò che l’ente ha in programma di fare.
Nell’eventualità di un contrasto tra attività (essenziale) programmata e attività ( ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] si traduce nell’imposizione di un obbligo non vietato dal legislatore o comunque non in contrasto con le norme . priv., 1984, 507 ss.; Mengoni, L., Obbligazioni «di risultato» e obbligazioni «dimezzi» (Studio critico), in Riv. dir. comm., 1954, ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] per contrasto con l’art. 117, co. 4, Cost., non rinvenendovi inoltre il titolo di competenza esclusiva statale di cui di un posto di lavoro, pare trasformarsi sempre più in un mezzo per la ricerca di occupazione, come traspare anche dagli incentivi di ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] interviene per dirimere un contrastodi giurisprudenza tra sezioni semplici in relazione ai requisiti di applicazione dell’art. mezzo per sottrarsi ad essa, sicché l’omicidio o il tentato omicidio deve ritenersi legato alla rapina da un rapporto di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 97, 143), in contrasto e per reazione agli spontanei fermenti locali, al fine di opporre un decentramento amministrativo, esercitazioni, appare nelle sue glosse come un mezzo per il dominio di una fenomenologia giuridica quanto mai varia, e denota ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] di fatti di reato, il cui richiamo si giustifica in relazione a quelle condotte di falsificazione che – per il mezzo it, 2018; Trimarchi, M., Il contrasto all’abusivismo edilizio tra annullamento d’ufficio e ordine di demolizione, in Giorn. dir. amm., ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] ipotesi, in cui non verrebbero attivati i mezzidi gravame ma permane la legittimità dell’operato Chiavario, M., Commento al nuovo codice di procedura penale,III, Torino, 1990; Vergine, F., Il “contrasto” all’illegalità economica. Confisca e ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....