Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] di un rapporto di finanziamento dell’associato rispetto all’associante o di un titolare dell’impresa con autonomia gestionale e dimezzidi un costituendo raggruppamento. La Corte di Giustizia si è espressa nel senso che non contrasta col ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] 1969) che, chiamata a risolvere un contrasto, ha precisato che in sede di applicazione di una misura cautelare reale al giudice è reato, ma è necessario che essa rappresenti un mezzo indispensabile per l’attuazione o la protrazione della condotta ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] d’urgenza in seguito confermato in parte qua dal Parlamento – l’effetto di restituire all’imprenditore la piena disponibilità dei mezzi d’impresa, in sostanziale contrasto con un provvedimento dell’A.G. che tale disponibilità aveva sottratto)8 ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] dei canoni e residuo valore del bene), del quale la giurisprudenza individua il contrasto con una norma di carattere inderogabile: l’art. 1526 c.c., posto in tema di vendita con riserva di proprietà.
Applicando tale norma si ottiene l’effetto ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] piuttosto – sulle relative ricadute processuali e sui mezzidi ricorso a tal fine attivabili.
Uno sguardo d della procedura (i.e.: una sorta di standstill processuale che sarebbe risultato in contrasto con la stessa ratio acceleratoria sottesa alla ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] di adozione internazionale. Questo complesso quadro normativo fa sì che il riconoscimento di un provvedimento straniero per mezzo nonché (ii) dell’ipotesi in cui si profili un contrastodi giudicati con una pronuncia resa nello Stato richiesto o ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] ’assegno la inadeguatezza dei mezzidi uno dei coniugi o l’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive. la questione di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze che aveva imputato al diritto vivente un contrasto con l’art ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] conv.
In particolare:
la disposizione di cui alla lett. a) dell'art. 45 reg. n. 1215/2012 sul manifesto contrasto con l'ordine pubblico dello procedimento se la decisione è stata impugnata con un mezzo ordinario nello Stato membro d'origine o se il ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] e attenendosi alla coerente tecnica del minimo mezzo per realizzare l’obiettivo dell’efficiente allocazione stata giudicata fondata avendo ritenuto la Corte che il contrasto tra criterio di delegazione e decreto delegato «non può essere superato ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] lato, attribuisse rilevanza ad una nozione di datore di lavoro «effettivo» o «sostanziale» in contrasto «con la situazione formale, creata artificiosamente per mezzo dell’assunzione e retribuzione da parte di un soggetto diverso» (Benedetti, G., op ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....