Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] di inadempimento, mentre è pari all’1 per cento per le ipotesi di riscossione spontanea a mezzo ruolo.
Nel caso di riscossione spontanea a mezzo preteso contrasto con il principio di eguaglianza dell’allora sistema di determinazione del compenso di ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] . e dalle specifiche norme di legge in materia.
L’art. 14 detta alcune regole relativamente alle notificazioni a mezzo p.e.c. e in senso telematico” dal Regolamento, si pongono in contrasto e con le disposizioni regolamentari di cui al d.P.C.m. e con ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] provato a conseguire il risultato a mezzo del sindacato di legittimità costituzionale, sia con riferimento 2016, n. 112.
12 Viganò, F., Ne bis in idem e contrasto agli abusi di mercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani, in www. ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] di dimostrare di essere stato riconosciuto o il cui rapporto di filiazione non è stato dichiarato giudizialmente: si tratta di una regola che si pone in contrastodi filiazione, dentro o fuori il matrimonio, possa essere dimostrata con ogni mezzo: ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] Sull'acquisto del possesso per mezzo dello schiavo. In una recensione a La Repubblica d'Augusto di Guglielmo Ferrero (Milano 1906), in contrasto con l'indirizzo dogmatico allora dominante nella romanistica italiana e gli valsero il giudizio di " ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] il giudice amministrativo può disporre tutti i mezzidi prova previsti dal Codice di procedura civile, con la sola esclusione delle amministrativo) non necessariamente si pone(va) in contrasto con l’impostazione tradizionale. Infatti, se la ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] cui la Corte europea, pur non rilevando un contrasto tra il similare divieto di fecondazione eterologa contenuto nella legislazione austriaca e il della fecondazione eterologa costituisca l’unico mezzo necessario per garantire la protezione del ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] che l’efficienza, come scopo della tecnica, venga in contrasto con il profitto, e che il capitalismo e l’economia di mercato siano annientati, cioè ridotti al nulla, da ciò che si considerava un mezzo obbediente e servizievole (E. Severino, La follia ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] di organizzazioni politiche. Esso si riferisce ad un’ampia categoria di sistemi politici in cui, in contrasto con un’unica sorgente di tipo di organizzazione del potere che permette di civilizzare le fazioni, sia un mezzo per controllare gli abusi di ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] in seno al medesimo Consiglio di Stato, orientamenti contrastanti, registrandosi pronunce in linea con 23 Cfr. Lamberti, C., Art. 63. I mezzidi prova, in Caringella, F.-Protto, M., a cura di, Codice del nuovo processo amministrativo, Roma, 2010, 621 ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....