Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] patrimoniale gratuita ricevuta ed affrontare con altri mezzidi difesa l'accertamento cui è sottoposto.
Quale sole donazioni formalizzate in atti scritti, risulterebbe come tale in contrasto con l’art. 53 Cost. e pertanto illegittima. Ciò ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] trasmissione di messaggi all’esterno da parte di un detenuto in 41-bis, avvenuta per mezzo dello scambio di libri delle tempistiche necessarie a reperirli, in sicuro contrasto con quelle del proprio piano di studi; del denaro ingente necessario a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] privata» (p. 24). Durante la fase di «transizione», caratterizzata dal contrasto «tra capitale e lavoro», la legge avrebbe dovuto ultimo termine mostra la classe operaia padrona dei mezzidi produzione e intrapprenditrice di se stessa» (pp. 24-25, 43 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] percepire e concepire la propria condotta quale mezzo diretto alla produzione dell’evento (Cass. pen La Corte di legittimità ha infatti sollevato questione di legittimità costituzionale della norma appena citata, per l’ipotizzato contrasto con gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] all’interno del sistema giuridico vigente in Europa tra i secoli dimezzo e la prima età moderna.
Già pochi anni dopo la romano e le raccomandazioni della Chiesa era evidente, il contrasto spesso stridente. Il Liber extra, raccogliendo, in veste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] dimessa veste di scienza del codice, ad altri una grave rottura del ‘felice connubio’ tra scienza e pratica (sul contrasto con 1912 delle Istituzioni di diritto civile, proponeva ora l’alleanza tra teoria e pratica come mezzo indispensabile per ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] meno che in considerazione del caso concreto il giudice non decida di procedervi ritenendo l’adempimento necessario per tutelare l’interesse del minore».
12 Quale idoneo mezzo tecnico di salvaguardia del minore l’art. 38 bis indica il vetro-specchio ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] possono essere tutelate con l’impiego del mezzo elettronico, che consente di monitorare continuamente la presenza dell’indagato nel ’intero sistema di riforma, teso a contrastare prassi distorsive, quali, nel caso di specie, l’adozione di una nuova ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] nuove norme va conseguentemente ravvisata nell’intento dicontrastare non solo il fenomeno delle truffe legge non ha posto alcun limite ai mezzidi diagnosi, e dunque qualunque strumento, mezzo o tecnica di accertamento del danno è consentito, a ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] l’obbligo di indicare la propria Pec.
Peraltro, la comunicazione a mezzo posta elettronica, 2012, n. 21570, la quale, risolvendo un profondo contrasto insorto tra i giudici di merito, statuisce che l’applicazione della condanna officiosa per lite ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....