La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] la responsabilità per i casi di colpa lieve, sollevano il sospetto di invalidità, per contrasto con le norme sulle clausole penso alle controversie in materia di responsabilità medica, successioni, diffamazione a mezzo stampa, contratti finanziari).
...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] come l’accettazione di principi contrastanti con i suoi essenziali di pena pecuniaria privata per la diffamazione a mezzo stampa»16, parametrata «alla gravità dell’offesa ed alla diffusione dello stampato»)17 e quella, di più recente introduzione, di ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] di cassazione ha offerto una risposta a sezioni unite, attesi i contrasti emersi nella giurisprudenza a sezione semplice1.
Wrongful birth
La norma di D., Omessa diagnosi prenatale: un contrordine … e mezzo delle Sezioni Unite, in Giur. it., 2016, ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] il radicale disegno di trasformare l’appello in mezzo a critica vincolata, sulla falsariga del ricorso per cassazione18.
D’altronde, una simile rimodulazione, pur essendo opportuna, sarebbe potuta risultare contrastante con la tradizione nazionale ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] della legge di condizionare effettivamente l’attività interpretativa dei giudici.
Note
1 L’ultimo contrasto che si va di Santalucia, G., La notificazione per mezzo del difensore di fiducia: ragioni ed ambito applicativo del nuovo strumento di ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] della funzione legislativa può essere delegato al Governo. Se la legge di delegazione non contiene, anche solo in parte, i requisiti ivi espressamente indicati «sorge il contrasto tra norma dell’art. 76 e norma delegante, denunciabile al sindacato ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] contrastodi opinioni.
In particolare, mentre secondo l’indirizzo maggioritario del Consiglio di Stato, sarebbe legittimo l’esercizio del potere di a mezzo del potere di revoca della aggiudicazione scaturisce, in particolare, dal riconoscimento di una ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] e si applicheranno i co. 6 e 8 del medesimo decreto.
2.2 Le notificazioni a mezzo pec dopo il d.l. n. 90/2014
L’art. 46 del d.l. n. fonti, non potrà comunque contenere disposizioni in contrasto con le vigenti disposizioni di legge: non a caso, l’art. ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] cita fra le opere pubblicate anche le Ragioni del Regno di Napoli per mezzo delle quali chiaramente si dimostra che le commende, badie e l'insanabile contrasto e la profonda incoerenza fra le sue idee e il suo carattere, permeato di una religiosità ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] un contrasto giurisprudenziale8 che soltanto il recente intervento delle Sezioni Unite ha consentito di risolvere. rileva l’effetto prodotto dallo sviluppo dei mezzidi comunicazione e dalle migrazioni di massa sulla predisposizione del giudice a ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....