FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ad una politica di cauta conservazione; e, pertanto, suggerirono una soluzione drastica di questo maggior punto dicontrasto con Roma: Il 6 aprile scrisse appunto all'imperatore che l'unico mezzo per mantenere la pace in Toscana era l'attenersi alla ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] proponeva di favorire le esportazioni, con l'argomento che queste sarebbero l'unico mezzodi far affluire denaro nello Stato (e quindi di privilegio fiscale a favore di enti, ecclesiastici e nobili. In contrasto con una tesi precedentemente accolta ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] 316, co. 3, c.c.). In caso dicontrasto è dato ricorso al giudice che, sentiti i genitori e disposto l’ascolto del figlio maggiore di 12 anni ed anche di età inferiore, se dotato di sufficiente discernimento, suggerisce le «determinazioni che ritiene ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] di scegliere, senza necessità cioè di consultarsi con le parti stesse.
Una versione più articolata di questo metodo di nomina a mezzodidi un corpo di norme interne al mondo degli affari, così da ridurre il pericolo di decisioni contrastanti ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] calce alla quale figuravano le firme del B. e di Bertani.
Il contrasto tra le due proposte - che veniva così appianato - rinviando da anni una riforma organica, il B. tentò di creare a mezzodi decreti le basi della nuova scuola media. Istituì un ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] anni di vita è divenuto sempre più autonomo, fino a costituire un punto di riferimento essenziale per chi si occupa delle politiche dicontrasto la salute e in molti casi la vita di oltre mezzo milione di persone. Un discorso a parte va dedicato ai ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] cinema e del teatro un profondo contrasto culturale, anche di carattere psicologico, tra aspirazione alla modernità mezzodi comunicazione delle idee, la cui importanza non è sminuita dal fatto che il suo obiettivo sia quello di divertire quanto di ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzidi tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] sfruttato negli altri paesi dove non è stato contrastato (o dove il giudizio di contraffazione si è concluso a favore del titolare). c.p.i.) il legislatore ha poi previsto particolari mezzidi cautela quali il sequestro conservativo (art. 144 bis) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] gli elementi che caratterizzano l’economia classica: «in netto contrasto – come osserva Sraffa (Produzione di merci a mezzodi merci, cit., p. 121) – con l’immagine offerta dalla teoria moderna di un corso a senso unico che porta dai ‘fattori della ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] per indagare su un traffico di armi con i paesi dell’est, in funzione dicontrasto alla diffusione del comunismo; una 55, pp. 29-53; A. Cambria, Nove dimissioni e mezzo. Le guerre quotidiane di una giornalista ribelle, Roma, 2010, pp. 187-191; M. ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....