Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] il problema di corpi in caduta libera. In contrasto con le tesi di Aristotele, Moletti sosteneva che gravi di diverso peso che conta è il confronto tra i pesi di eguali volumi del mobile e del mezzo (cioè la comparazione tra pesi specifici), ne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] C=0, …, ecc.
Questo modo di procedere era in contrasto con l'approccio geometrico di Newton e di altri, in cui le equazioni scaturivano variabili complesse, dove comparivano le equazioni di Cauchy-Riemann come mezzo per esprimere la conformità. Il suo ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] una temperatura di 4500 K (1500 K circa minore di quella della fotosfera) e appaiono oscure soltanto per contrasto rispetto al a mezzo del-l'effetto Zeeman che essi producono nello spettro delle macchie stesse; dallo stato di polarizzazione dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] L’esperimento del suono nel vuoto intendeva dimostrare la necessità di un mezzo materiale, l’aria, per la trasmissione del suono. far maggiore contrasto, che ella non fa nel tentarsi il vacuo. Dico ciò, perché qualche Filosofo vedendo di non poter ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] discute, anche in contrasto con Newton, la teoria del fuoco: vi si avverte la presenza di un sostrato metafisico, mezzo dell'aria, che subentra nelle parti porose in luogo del fuoco. Importante è anche la polemica contro la teoria del "flogisto", di ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] immagini fotografiche, parimenti ingrandite. ◆ [OTT] M. a contrastodi fase: m. ottico che si avvale della differente variazione di fase introdotta nella luce di analisi dall'oggeto in esame e dal mezzo circostante: v. microscopia ottica: III 860 a ...
Leggi Tutto
onde di Langmuir
Francesco Pegoraro
Oscillazioni di densità di carica in un mezzo in cui siano presenti cariche elettriche libere, come per es. in un plasma o in un conduttore. In un plasma di elettroni [...] delle onde elettromagnetiche in un mezzo, le onde di Langmuir (dette anche onde di plasma) sono classificate come onde longitudinali (cioè con il campo elettrico oscillante parallelo al vettore d’onda), in contrasto con le onde trasversali, quali ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....