L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] l'inverso della seconda, si potesse realizzare per mezzodi un processo ciclico reversibile. Definì quindi numericamente il 'valore di una trasformazione' in modo tale che i valori di due trasformazioni equivalenti fossero uguali (primo postulato), e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] contatto le due estremità del filo conduttore per mezzodi alcune gocce di liquido, si sviluppavano sostanze gassose che, a si era basato sull'esame sperimentale di due soli casi particolari, in aperto contrasto con Ampère e con molti altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] linea di principio, con i mezzidi espressione della fisica" (Einstein 1953, p. 6). Certamente, il punto di vista di carattere soggettivo dell'idea di osservazione e sul contrasto che esiste tra questa e l'idea classica di oggetto isolato.
La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di un metodo che consente di provare le proposizioni per mezzodi particolari sottoposti a regole e con l'aiuto di
È interessante il contrasto tra la precedente sospensione del giudizio sull'attrazione gravitazionale e l'ammissione di altre azioni a ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] che la luce copre in circa 3,2 milioni di anni); sempre per mezzodi telescopi asserviti a calcolatori, alcuni gruppi raccolgono dati su il campo disturberebbe la formazione degli elementi, in contrasto con il buon accordo tra teoria standard e ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] , ma sia limitato a veri e propri nessi di causa-effetto, ovvero neghi l’esistenza di meccanismi capaci di inviare segnali da A a B, indipendentemente dalla distanza, per mezzodi sole operazioni di misura in A. Osserviamo, tra l’altro, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di misura. Vi si condussero numerose misurazioni dell'intensità di corrente e della tensione per mezzodi un compensatore o di però in netto contrasto con quello del maestro, non essendo altrettanto interessato alle misure di precisione e nemmeno a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] non bisogna abbandonare la speranza di giungere allo scopo, non dico per mezzodi immagini classiche, ma mediante essere inviata alla rivista "Nature" sottolinea il "contrasto fra i principî soggiacenti alla descrizione ordinaria dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] di precisare l'equazione di stato della più densa forma di materia conosciuta. Vi sono attualmente interpretazioni contrastanti riguardo la struttura di alte, lo sciame è osservabile al suolo per mezzodi sistemi detti EAS (Estensive air shower), come ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] per mezzodi altri esperimenti, o peggio irripetibile, ovvero impossibile da confermare per mezzo del 2s1/2 pari a ΔE=h×1024 MHz, in contrasto con la teoria quantistica relativistica di Dirac che prevede un risultato nullo. Questa separazione, ora ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....