La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] sulla base del concetto di etere, in analogia con la propagazione del suono che ha bisogno di un mezzo (l'atmosfera) per esperimenti ogni decisione in merito a questo contrasto e liquidava i dati di Kaufmann, in quanto "secondo la sua opinione ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dinamica microscopica.
Lo sviluppo di potenti mezzidi calcolo numerico è di grande aiuto per lo studio di situazioni ben controllate. È lineari.
L'emergere di organismi viventi ordinati e ben organizzati può sembrare in contrasto con il secondo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] d. All'aumentare della distanza può essere necessario aumentare il contrasto, per evitare una distribuzione uniformemente grigia; quest'ultima operazione temperatura, mentre la soluzione dimezzo corrisponde al comportamento alla temperatura ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] o principio della quantizzazione dell'energia, consiste nell'ammettere, in contrasto con i principi classici, che l'emissione e l'assorbimento di energia raggiante avvengano in modo discontinuo, o 'per quanti'. L'ipotesi, riferita ad altre grandezze ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] penetrare in profondità all'interno di tale regione. La velocità relativa del Sole rispetto al mezzo interstellare è approssimativamente V⊙ ≃ dovrebbero osservare un vento solare ‛tranquillo', in contrasto con il vento solare osservato dai satelliti ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] che naturalmente costituisce un mezzo diffondente per il suono. D'altronde, un altro metodo di diagnosi acustica, il cosiddetto metodo di scansione B, ha dimostrato chiaramente che i tessuti cancerogeni presentano un buon contrasto con gli ultrasuoni ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] contrasto con la teoria delle equazioni di evoluzione lineari alle derivate parziali: per esse la tecnica basata sulla trasformata didi un'onda quasi monocromatica, che si propaghi in un mezzo debolmente lineare e dispersivo. Anche l'equazione di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] stelle, contrasta con le ovvie difficoltà legate alla bassissima probabilità di interazione di queste particelle in vista di esperimenti sui neutrini solari.
9. Conclusioni
Le ricerche sui neutrini solari costituiscono l'unico mezzo per studiare ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] è la costante di Planck. Tale legge di dispersione, Efc=Efc(k∣∣), differisce da quella dei fotoni in un mezzo omogeneo non confinato contrastodi indice di rifrazione. Ciò comporta, oltre a peggiori proprietà di dissipazione del calore, anche costi di ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] l'energia radiante è però in contrasto con alcune osservazioni: l'abbronzatura compare di alterare il collagene e l'elastina, le proteine fibrose che rappresentano i principali costituenti del derma.
Pure la sostanza fondamentale - cioè il mezzo ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....