Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] e questo è in contrasto con un principio basilare sia della teoria cognitivista, sia di quella biosociale delle pintupi sembrano, a prima vista, agevolmente traducibili per mezzodi equivalenti come felicità, compassione, afflizione, imbarazzo, ma ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] Mason presentò una versione del concetto di stress, che era parzialmente in contrasto con la dottrina enunciata da Selye positivo come potenziale mezzodi realizzazione o gratificazione. Infine, dà risalto a quelle prove che non sono di routine o ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzodi reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] unità di input e sette unità di output, come mostrato in figura (fig. 1). Per mezzo della procedura di le cellule numero 2 e 8 si possono interpretare come rivelatori dicontrasto passa-banda giallo-blu e rosso-verde, mentre le cellule numero ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] vivente" nell'eziologia della febbre puerperale, in contrasto con lo scetticismo mostrato ancora da molti ostetrici in cento casi di eclampsia, in Il Morgagni, LI [1909], pp. 81-88), e di un nuovo, promettente mezzodi indagine nella pratica ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] 5 m) per mezzodi un ottotipo. L'Organizzazione mondiale della sanità indica cinque categorie di minorazioni visive, era considerata garanzia di imparzialità (di nuovo in contrasto con l'antichità che l'immaginava dotata di uno sguardo intimidente ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] fine è il più importante mezzodi esplorazione e riconoscimento dell'ambiente. Molti di essi vivono a stretto contatto sull'impiego di antibiotici, ferro e vitamine e di applicazioni locali di lavande e balsamici in grado dicontrastare il fetore. ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] in piccole quantità nel sangue (farmaci, mezzidicontrasto impiegati in radiologia). Sia i processi di riassorbimento sia quelli di escrezione e secrezione hanno un limite critico (capacità massima di riassorbimento e/o secrezione), superato il ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] idrosolubile e quindi atta a essere versata nella bile (mezzo acquoso) del canalicolo biliare. Questa escrezione è favorita da una proteina di membrana in comune con altri anioni (per es. mezzidicontrasto), ma non con i sali biliari. Dal canalicolo ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] resonance angiography) sta subentrando all’angiografia arteriosa come mezzo per fornire l’immagine dei vasi sanguigni del cervello hanno mostrato immagini ad alto contrasto, in grado di evidenziare noduli densi, di dimensioni molto inferiori a quelle ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] maturo, in contrasto con la "secchezza" di tutta la pittura precedente.
L'attività di scultore di L., è anch mezzo dell'esperienza e della ragione: l'esperienza, cui L. dà grande rilievo soprattutto nella sua concreta attività di meccanico e di ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....