Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] Un altro punto di vista potrebbe essere quello di considerare la consultazione dell'opinione pubblica come un mezzo per educarla. il problema del contrastodi interessi. Teorie contrapposte, tuttavia, forniscono nozioni diverse di giustizia sociale, ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] una sostanza nutritiva, ma, in primo luogo, un mezzo per procurarsi piacere ed eccitazione, il cui uso in ambito di un rapporto tra quest'ultimo e l'alcolismo. In contrasto con la tesi della 'sobrietà' - legata soprattutto al modello patologico di ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] procurarsela con ogni mezzo; 2) una tendenza ad aumentare la dose; 3) una dipendenza psichica (psicologica) e di solito fisica agli in contrasto la farmacodipendenza, che è pur sempre uno stato di intossicazione prodotto dall'assunzione di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] mezzo dell'introduzione del metodo dei test psicologici, con cui poterono essere descritti molti nuovi disturbi prima sfuggiti all'attenzione dei neurologi.
Grazie a una nuova analisi dei casi clinici di
Nonostante il vistoso contrasto tra olismo e ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] e sugli stessi meccanismi di trascrizione e di traduzione. Ciò ha dato origine al contrasto, apparentemente paradossale, fra . Lo studio dei caratteri di una popolazione, per es. la frequenza dei geni, è il mezzo per poter studiare l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] ma il contrasto con gli oggetti circostanti: un drappo nero al sole riflette più luce di un pezzo di carta bianca all non lo rileva più. Il valore di soglia assoluta, in ogni prova, viene preso come il punto dimezzo fra un rilevamento e un non- ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] l'energia radiante è però in contrasto con alcune osservazioni: l'abbronzatura compare di alterare il collagene e l'elastina, le proteine fibrose che rappresentano i principali costituenti del derma.
Pure la sostanza fondamentale - cioè il mezzo ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] affermarsi si volle vedere tra essa e la semeiotica un netto contrasto, che di fatto non esiste: i dati che il laboratorio fornisce rappresentano nel suo aspetto positivo, vale a dire quale mezzo semplice, pratico e valido per ampliare la conoscenza ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] del dolo o della collusione, nonché i relativi mezzidi prova. O. all’esecuzione Rimedi processuali cognitivi volti porsi di fronte nell’articolazione delle consonanti labiali.
Politologia
Nella vita politica, l’azione dicontrasto esercitata ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] o servizi offerti, come pure quelli in contrasto con i diritti di proprietà intellettuale vantati da terzi.
Effetti della durano 10 anni e possono essere reiterati di 10 in 10, per mezzodi domanda di rinnovazione. Il titolare del m. registrato ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....