Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ricorre alle tecniche fondamentali della radiografia e della radioscopia e di molte tecniche complementari (schermografia, [...] ). Poiché non tutte le formazioni anatomiche sono dotate di un contrasto naturale che permetta di differenziarle dalle strutture contigue, si usano in r. sostanze, dette mezzidicontrasto, che, introdotte nelle cavità o attorno agli organi ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] un sesso, ha poi assunto in vario modo e per mezzodi interventi chirurgici e trattamenti ormonali le caratteristiche fisiche dell'altro sesso caratterizza il vero e proprio trans, con stridente contrasto con l'anomalia psichica. La frattura fra le ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] fa sono stati introdotti stimolatori a variazione dicontrasto (monitor televisivi o oscilloscopi) in cui mezzo della stimolazione diretta delle radici ventrali o mediante l'analisi delle ''onde F'', si può misurare il tempo di conduzione di ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] radiologia stessa si vale (contrasto gassoso, stratigrafia, cinematografia, prove farmacoradiologiche, colangiografia bloccata, ecc.).
Importanti mezzidi indagine e di progresso scientifico sono i sondaggi ed i mezzidi endoscopia. Il sondaggio si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] gli antidoti (dal greco antídotos, 'dato contro'), capaci dicontrastare i 'veleni' che tormentavano il corpo.
Fu Mitridate VI della peste, che nel 1347, per un secolo e mezzo, instaura una nuova patocenosi nella quale essa svolge un ruolo ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] contrasto sullo sfondo pallido costituito dalla matrice del sistema nervoso in via di sviluppo. Ciascuna cellula è provvista di un filamento apicale corto e di in embrioni a due giorni e mezzodi incubazione, o gemme soprannumerarie furono innestate ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] al pari delle loro connessioni efferenti, per mezzodi tecniche istologiche classiche e con metodi elettrofisiologici. e costituiscono il ritmo detto ‛teta'. Questo contrastodi due aspetti elettroencefalografici del risveglio cerebrale deriva senza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] considerato onnicomprensivo. In alcune occasioni queste concezioni entrarono in contrasto tra loro; l'alto funzionario Cai Xiang (1012-1067 il principale mezzodi reclutamento per le cariche amministrative e della relativa acquisizione di un elevato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ruolo di provvedere al 'raffreddamento' delle passioni. Questa sua impostazione fu all'origine di un contrasto interpretativo un movimento, e quindi con un comportamento, per mezzodi un semplice processo meccanico. Lo stimolo sensoriale, tirando ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] immagini delle membrane cellulari al microscopio elettronico, ottenute con esami ad alta risolvibilità dopo diverse fissazioni e trattamento con mezzidicontrasto: esse sono definite ‛trilaminari', perché risultano composte da due strati periferici ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....