L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] contrasta con l'opinione corrente, espressa per esempio da Andrew Scull (1993), secondo cui a Bethlem i malati di mente erano trattati alla stregua di seguiva il metodo opposto, cercando con ogni mezzodi distogliere la mente dei pazienti dai pensieri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] 'ultimo quarto del secolo biologi e medici andavano scoprendo nei materiali organici dei malati grazie a mezzi ottici e dicontrasto sempre più sensibili; non li riconosceva tuttavia come causa sufficiente, sottolineando che solo l'interazione tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] avevano già condotto esperimenti con agenti dicontrasto; il primo di questi fu il sottonitrato di bismuto: una sostanza non nociva spesso una combinazione di tecnologie di diagnostica per immagini che, per mezzodi computer sempre più potenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] il microscopio elettronico prima e a contrastodi fase poi, e infine la di miocardio di embrione di pollo le cellule invece di regredire, potevano persistere, mantenendo caratteri specifici (miofibrille striate) sino a quando il mezzodi ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] dalla lama resa mobile per mezzodi un giunto snodato e da un cursore in grado di modificare l'inclinazione del tagliente Afflitto ormai da una vera mania di persecuzione, giunse a isolarsi da tutti e a entrare in contrasto con i suoi assistenti: in ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] (nella lettera si riferisce in particolare alla recente peste diffusa in Provenza) per mezzodi oggetti o negli abiti, per cui a ragione il Vallisnieri sconsiglia l'uso di abiti a larghe pieghe, sicuro rifugio per tali insetti, che vivono sul corpo ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] casa; in Lombardia vi era l’uso di tavola imbandita, fuoco acceso e sedie vicine L’autenticità dell’esistenza, in contrasto con l’esistenza banale, soggetta «il peccato è entrato nel mondo, e per mezzo del peccato v’è entrata la m.», così attraverso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] codice del p. riconosce al giudice un’ampia possibilità di disporre dei mezzidi prova, quasi parificando la situazione con il p. civile come soccombenza (totale o parziale) della parte per contrasto tra la sentenza e le richieste avanzate nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] esperienza specifica precedente o non si di - sponeva di nessuno dei rimedi empiricamente accertati per mezzo della empeiría o della historía. empirici, spesso in aperto e vigoroso contrasto tra loro. Per di più, pur utilizzando nelle loro taglienti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] una tariffa. Qui la professione medica entra in contrasto con quell'aspetto dell'ideologia religiosa che aveva appena ' o razionali i quali si collocano su una via dimezzo, poiché ritengono che i particolari debbano rientrare nelle regole universali ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....